museiscientifici:tasso_roma:anello_di_gravesande
Indice
Anello di Gravesande(o dilatoscopio)
Numero di Inventario | 200 |
Nome dello strumento | Anello di Gravesande (o dilatoscopio) |
Dati scientifici
Epoca | XVII secolo |
Costruttore | - |
Dimensioni (in mm.) | 175 mm (altezza) |
Materiali (legno, metallo, vetro, plastica, gomma, ecc.) | metallo |
Descrizione | L’anello di gravesande serve a dimostrare la dilatazione termica cubica dei corpi sottoposti al calore di una fiamma. |
Funzionamento | Ponendo una fonte di calore sotto la sfera questa, dopo circa tre/ quattro minuti di esposizione al calore si dilata. E, poiché è aumentata di volume, la sfera è incapace di passare attraverso l’anello di metallo; il cambiamento di colore è dovuto al trattamento termico subito dal corpo, che produce un leggero stato di ossido sulla superficie. Tutto ciò spiega la dilatazione volumetrica. Infine sarà il raffreddamento dell’aria a far sì che la sfera sia in grado di passare nuovamente attraverso l’anello. |
Bibliografia | - |
Eventuale iscrizione | - |
Inventore | ideato dal matematico e fisico olandese Willem Jacob’s Gravesande (1688-1742) |
Dati storici
Data di entrata | - |
Inventario | - |
Vecchi numeri di inventario | nessuno |
Donato - comperato - provenienza | no |
Dati relativi al restauro
Stato di conservazione | - |
Descrizione interventi effettuati | - |
Nome restauratore | - |
Osservazioni - Utilizzazione per la didattica | no |
Dati relativi alla conservazione
Armadio | S |
Ripiano | 2 |
Scheda tecnica del produttore | no |
Collocazione | Aula Valerio Mengarini |
Sitografia
Inserire la sitografia relativa allo strumento
Link | Descrizione |
---|---|
Anello di Gravesande | Pagina web con la descrizione e funzionamento. |
SPIEGAZIONE DELL'ESPERIMENTO | Pagina web con l'esperimento. |
museiscientifici/tasso_roma/anello_di_gravesande.txt · Ultima modifica: 2023/07/29 22:05 da 54.36.148.143