museiscientifici:tasso_roma:alimentatore_ad_alto_voltaggio
Indice
Alimentatore Leybold 522 37 Baur2 ad alta tensione
Scheda in rielaborazione da parte del dott. Fabio Panfili.
Alimentatore ad alta tensione (in: Generatore di Tensione)
Numero di Inventario | 150 |
Nome dello strumento | Alimentatore ad alta tensione |
Dati scientifici
Epoca | Anni '60 |
Costruttore | Leybold |
Dimensioni (in mm.) | 200 x 170 x 210 |
Materiali (legno, metallo, vetro, plastica, gomma, ecc.) | Metalli vari , plastica e molto altro |
Descrizione | La custodia in metallo dell'alimentatore ha forma parallelepipeda e poggia su piedini in gomma. Superiormente è presente una maniglia in gomma per il trasporto. Sulla faccia superiore sono presenti delle prese d'aria. Il pannello frontale presenta in alto tre boccole rosse con le scritte da sinistra verso destra: - max. 3000 V 0 max. 3000 V +. Al centro vi è una manopola di plastica di colore nero che ruota a scatti con le posizioni numerate da 0 a 10. Sotto a sinistra vi e una boccola grigia con il simbolo di messa a terra; al centro vi è una spia di colore rosso e a destra l'interruttore. Nella parte posteriore della custodia vi si trovano un portafusibili e alla sua destra il cavo per l'alimentazione dalla rete elettrica. |
Funzionamento | Per ora non si hanno informazioni sullo schema elettrico di questo esemplare, ma, a grandi linee si può ipotizzare che vi sia un trasformatore di tensione in salita, cioè con un secondario che abbia molte più spire del primario, in modo che si abbia all'uscita del secondario una tensione massima di circa 3000 V in alternata. La legge del trasformatore infatti è Vs/Vp=Ns/Np; dove Vs è la tensione di uscita; Vp è la tensione all'ingresso; Ns è il numero di spire del secondario e Vp è il numero di spire del primario. Si può fare in modo che il secondario abbia 10 punti di prelievo della tensione di uscita, scelti con la manopola, in modo da avere tensioni via via crescenti. Al trasformatore segue un raddrizzatore a ponte per ottenere una corrente unidirezionale. Poi, se è necessario, si può mettere un qualche tipo di filtro, ad esempio a π (capacità, induttanza, capacità), per ridurre il ripple; ma il filtro va opportunamente dimensionato. Ma questa è una delle soluzioni possibili dell'epoca di costruzione dell'esemplare. |
Bibliografia | - |
Eventuale iscrizione | Leybold |
Inventore | - |
Dati storici
Data di entrata | Anni '60 |
Inventario | - |
Vecchi numeri di inventario | 9983 |
Donato - comperato - provenienza | Comperato |
Dati relativi al restauro
Stato di conservazione | Buono |
Descrizione interventi effettuati | - |
Nome restauratore | - |
Osservazioni - Utilizzazione per la didattica | - |
Dati relativi alla conservazione
Armadio | X |
Ripiano | Terzo |
Scheda tecnica del produttore | No |
Collocazione | Corridoio, primo piano, ala destra |
Sitografia
Link | Descrizione |
---|---|
- | - |
museiscientifici/tasso_roma/alimentatore_ad_alto_voltaggio.txt · Ultima modifica: 2025/05/19 23:08 da fabio.panfili