Strumenti Utente

Strumenti Sito


museiscientifici:tasso_roma:ago_magnetico_con_sostegno

Ago magnetico di inclinazione e declinazione

Scheda rielaborata dal dott. Fabio Panfili.

Ago magnetico di inclinazione e declinazione
Catalogo Apparecchi di Fisica - Paravia, 1953

Ago magnetico

Numero di Inventario 195
Nome dello strumento Ago magnetico con sostegno

Dati scientifici

Epoca 1820
Costruttore Antonio Tarquini
Dimensioni (in mm.) H:235 mm, L:170 mm, ago L:80 mm
Materiali (legno, metallo, vetro, plastica, gomma, ecc.) Legno, metallo, materiale ferromagnetico per ago.
Descrizione L'ago magnetico può ruotare liberamente, anche se viene inclinato a piacere, poiché il perno è nel suo baricentro. Esso è sostenuto da un’asta in metallo, dalla quale può essere tolto, con base in legno. Si riporta come esempio la figura di un esemplare della Paravia.
Funzionamento La declinazione è l’angolo formato dal meridiano magnetico, indicato dalla posizione dell’ago che può oscillare sul piano orizzontale, col meridiano geografico. L’inclinazione è l’angolo formato dalla posizione dell’ago, che può oscillare sul piano verticale, rispetto al piano orizzontale. Questo esemplare, quando viene orientato dal piano orizzontale a quello verticale, fornisce solo indicazioni sul verso del campo magnetico terrestre ed è simile nella funzione al “declinometro ed inclinometro” che è munito di goniometri, filo a piombo, ecc. e che serve per eseguire misure più accurate. Comunque questo esemplare è utile anche per esplorare i campi magnetici generati da correnti elettriche in varie situazioni.
Bibliografia -
Eventuale iscrizione ANTONIO TARQUINI MATERIALE SCIENTIFICO ROMA-VIA 20 SETTEMBRE 5-ROMA
Inventore R. Norman in The Newe Attractive, 1581, Londra

Dati storici

Data di entrata -
Inventario 1970
Vecchi numeri di inventario 306
Donato - comperato - provenienza -

Dati relativi al restauro

Stato di conservazione -
Descrizione interventi effettuati -
Nome restauratore -
Osservazioni - Utilizzazione per la didattica -

Dati relativi alla conservazione

Armadio P
Ripiano 3
Scheda tecnica del produttore no
Collocazione Aula Valerio Mengarini

Sitografia

Link Descrizione
https://www.istitutomontani.edu.it/museovirtuale/declinometro_e53/ Descrizione di un inclinometro e declinometro con cenni storici.

museiscientifici/tasso_roma/ago_magnetico_con_sostegno.txt · Ultima modifica: 2025/05/27 16:25 da fabio.panfili