Strumenti Utente

Strumenti Sito


museiscientifici:tasso_roma:ago_magnetico_con_sostegno

Ago magnetico con sostegno

giigio.jpg

Ago magnetico con sostegno

Numero di Inventario 195
Nome dello strumento Ago magnetico con sostegno

Dati scientifici

Epoca 1820
Costruttore Antonio Tarquini
Dimensioni (in mm.) H:235mm, L:170mm, ago L:80mm
Materiali (legno, metallo, vetro, plastica, gomma, ecc.) Legno, metallo
Descrizione Ago magnetico supportato da un’asta in metallo con base in legno.
Funzionamento L’ago devia dal nord magnetico quando viene attraversato da una corrente elettrica. Un conduttore percorso da cariche elettriche in movimento genera nello spazio circostante un campo magnetico e se la corrente è abbastanza intensa, l’ago punta in direzione perpendicolare alla direzione del filo.
Bibliografia -
Eventuale iscrizione ANTONIO TARQUINI MATERIALE SCIENTIFICO ROMA-VIA 20 SETTEMBRE 5-ROMA
Inventore Hans Christian Ørsted

Dati storici

Data di entrata -
Inventario 1970
Vecchi numeri di inventario 306
Donato - comperato - provenienza -

Dati relativi al restauro

Stato di conservazione -
Descrizione interventi effettuati -
Nome restauratore -
Osservazioni - Utilizzazione per la didattica Inservibile

Dati relativi alla conservazione

Armadio P
Ripiano 3
Scheda tecnica del produttore no
Collocazione Aula Valerio Mengarini

Sitografia

Link Descrizione
Ago magnetico Pagina web con la descrizione e funzionamento.
Esperimento di Ørsted Wikipedia: l'enciclopedia libera.

museiscientifici/tasso_roma/ago_magnetico_con_sostegno.txt · Ultima modifica: 2024/11/15 10:18 da 127.0.0.1