museiscientifici:tasso_roma:ago_magnetico
Indice
Ago magnetico con sostegno
Dati scientifici
Epoca | 1900 |
Costruttore | - |
Dimensioni (in mm.) | 70×220, ago 160 |
Materiali | Metalli e ottone |
Descrizione | Una base in metallo a tre piedi sorregge una struttura in ottone di forma cilindrica la quale termina con una punta sulla quale è appoggiato un ago magnetico, ciò permette all’ago di muoversi liberamente. |
Funzionamento | L’aghetto magnetico, libero di ruotare in un piano orizzontale attorno al proprio asse, rivolge spontaneamente sempre una delle estremità, dette poli, verso il Nord geografico. Se si avvicina ai poli di un ago magnetico il polo di un altro ago si verifica che i poli dello stesso segno si respingono mentre quelli di segno contrario si attraggono. L’ago magnetico risente dell’azione dovuta alla presenza di corpi di ferro e di acciaio e devia dalla sua naturale direzione Sud-Nord. |
Eventuale iscrizione | - |
Inventore | - |
Dati storici
Data di entrata | Inizi XX sec. |
Inventario | - |
Vecchi numeri di inventario | 171 |
Donato - comperato - provenienza | Acquistato |
Dati relativi al restauro
Stato di conservazione | Buono |
Descrizione interventi effettuati | - |
Osservazioni - Utilizzazione per la didattica | Dimostrare la presenza di campi magnetici ai poli sud e nord |
Dati relativi alla conservazione
Armadio | P |
Ripiano | 1 |
Scheda tecnica del produttore | No |
Collocazione | Aula Valerio Mengarini |
Sitografia
Link | Descrizione |
---|---|
- | - |
museiscientifici/tasso_roma/ago_magnetico.txt · Ultima modifica: 2023/02/21 10:34 da qcadmin