Strumenti Utente

Strumenti Sito


museiscientifici:tasso_roma:accordatore

Otto tubi sonori su camera d'aria

Scheda rielaborata dal dott. Fabio Panfili.

Tubi sonori, Immagine da Lab2go
Tubi sonori, Immagine da Lab2go

Tubi sonori

Numero di Inventario 77
Nome dello strumento Accordatore.

Dati scientifici

Epoca Primi anni del '900.
Costruttore -
Dimensioni (in mm.) 640 mm (larghezza)/ 625 mm (altezza)/ 70 mm (profondità).
Materiali (legno, metallo, vetro, plastica, gomma, ecc.) Legno, metalli vari.
Descrizione Su una cassetta, che costituisce una camera di distribuzione dell'aria proveniente da una soffieria, sono collocati otto tubi sonori di legno di sezione quadrata. I primi tre da sinistra verso destra sono a flauto (vedi figure 647, 648, 649); il quarto e il quinto sono ad ancia battente (vedi figura 260); il sesto e il settimo sono a flauto; l'ottavo è un tubo a flauto a pistone che serve per variare la nota emessa a parità di flusso d'aria. La cassetta è munita di tasti con i quali si comanda l'afflusso dell'aria nei tubi. A sinistra nella foto si vede un tubo di metallo sporgere dalla cassetta, ad esso viene collegato il tubo proveniente dalla soffieria.
Funzionamento I tubi a flauto usano questa particolare imboccatura per produrre le vibrazioni dell'aria che urta contro lo spigolo L (figura 647). Tra le vibrazioni prodotte le dimensioni del tubo amplificano quella che lo fa entrare in risonanza. Come si vede nelle figure 648 e 649 è molto importante se in alto il tubo è chiuso o aperto; infatti in un tubo aperto sono presenti tutte le armoniche, mentre se il tubo è chiuso sono presenti solo le armoniche dispari. Il tubo a flauto a pistone, come si è detto sopra, permette di variare le note emesse poichè ne varia la lunghezza. I due tubi ad ancia battente sono più complessi. Nei registri ad ancia sono le dimensioni dell'ancia a determinare il suono e non la lunghezza o le dimensioni del tubo. Le tube poste al di sopra delle ance, infatti, servono solo per amplificarne il suono, determinarne il timbro e sottolinearne gli armonici. I registri ad ancia si suddividono in registri ad ancia battente e registri ad ancia libera. Nel primo caso la linguetta, vibrando, batte contro un'apposita parte in metallo, producendo un suono caratteristico. Nel secondo caso essa vibra liberamente e produce un suono più dolce.
Bibliografia -
Eventuale iscrizione -
Inventore -

Dati storici

Data di entrata Primi anni del '900.
Inventario 1970
Vecchi numeri di inventario -
Donato - comperato - provenienza Acquistato.

Dati relativi al restauro

Stato di conservazione Non più funzionante.
Descrizione interventi effettuati -
Nome restauratore -
Osservazioni - Utilizzazione per la didattica -

Dati relativi alla conservazione

Scheda tecnica del produttore No
Collocazione Tavolo aula Valerio Mengarini

Sitografia

Link Descrizione
https://www.istitutomontani.edu.it/museovirtuale/tubi_a224/Vari tubi sonori, descrizioni, funzionamenti e bibliografia
https://www.istitutomontani.edu.it/museovirtuale/tubo_sonoro257/ Tubo ad ancia battente, descrizione, funzionamento e bibliografia
https://www.istitutomontani.edu.it/museovirtuale/tubo_sonoro254/Tubo a pistone, descrizione, funzionamento e bibliografia

—-

museiscientifici/tasso_roma/accordatore.txt · Ultima modifica: 2025/04/22 15:10 da fabio.panfili