museiscientifici:maria_ausiliatrice_roma
non esistemuseiscientifici:silvestri_roma
non esistemuseiscientifici:vincenzocuoco_napoli
non esisteIndice
Disciplina: MUSEI SCIENTIFICI
Il namespace della disciplina Musei Scientifici è costituito da due sotto-namespace: Diario delle attività , Collezioni scolastiche .
Ciascuna scuola compila una scheda descrittiva degli strumenti presenti nel laboratorio scolastico, ne descrive il funzionamento e rintraccia negli archivi e nelle biblioteche delle scuole stesse la documentazione relativa alla costituzione della collezione (provenienza degli oggetti, loro acquisizione, loro utilizzo a fini didattici, etc.).
Le schede catalografiche hanno un formato standard (uguale per tutte le scuole) e contengono le informazioni fondamentali richieste da ogni scheda museale.
Nell’edizione 2020-21 e 2021-22 stiamo sperimentando con gli studenti la creazione di podcast e di musei virtuali per far conoscere le collezioni anche al di fuori del circuito scolastico.
Le attività - da remoto e in presenza - sono organizzate per fornire loro le competenze necessarie a questo scopo.
L'impegno degli studenti a creare un museo virtuale utilizzando le fotografie degli strumenti scientifici mediante il software PAno2Vr acquistato dalla scuola.
Diario delle attività
Vademecum musei
Collezioni scolastiche
Ennio Quirino Visconti - Roma
- Caleidofono di Wheatstone
- Diapason elettromagnetico con tamburo registratore
- Galvanometro di Ayrton e Mather
- Galvanometro di Deprez-D'Arsonval
- Galvanometro di Deprez D'Arsonval
- Manovellismo
- Modello di argano
- Modello di macina
- Quadro elettrico con amperometro
- Sirena di Cagniard
- Sirena di Helmholtz
- Specchi per la ricomposizione della luce
- Spettroscopio
- Telescopio gregoriano
Ettore Majorana - Roma
Giulio Cesare - Roma
- Ago magnetico di declinazione e inclinazione
- Amperometro e Voltmetro
- Apparecchiatura di Tesla
- Apparecchio di Oersted
- Apparecchio Marconi grafico trasmittente
- Apparecchio per le correnti indotte
- Apparecchio telegrafico ricevente
- Bussola a sospensione cardanica
- Caleidoscopio di Brewster
- Calorimetro Leybold
- Camera a nebbia permanente
- Campanello elettrico sotto campana di vetro
- Condensatore di Epino
- Ludione o Diavoletto di Cartesio
- Elettroforo di Volta
- Elettroscopio condensatore
- Elica di Roget
- Elica di Roget 2
- Galvanometro d'Arsonval
- Galvanometro universale a magnete fisso
- Generatore di Van Der Graaff
- Macchina di Wimshurst
- Macchina dinamica elettrica
- Microfono di Hughes
- Modello di alternatore polifase
- Modello di scappamento ad ancora
- Motore asincrono bifase (ideato da Galileo Ferraris)
- Pendolo di Waltenhofen
- Pila di Volta
- Reostati a cursore
- Ruota di Barlow
- Scala di durezza per raggi X
- Spettroscopio
- Stereoscopio
- Tavola di Ampère
- Termografo di Perin
- Trottola di inerzia
- Tubo di Crookes con mulinello
- Tubo di De la Rive
- Vaso Dewar
- Rocchetto di Ruhmkorff
Isacco Newton - Roma
- Apparecchiatura per le azioni elettrodinamiche
- Apparecchio per la cinetica dei gas
- Bacchetta con supporto
- Banco di Ampère
- Condensatore a disco con impugnatura isolante
- Condensatore di Epino
- Conduttore Circolare
- Conduttore Conico
- Conduttore Rettilineo
- Elettrometro di Braun
- Elettroscopio di Kolbe (elettroscopio condensatore a una foglia)
- Emisferi di Cavendish
- Fenditura Micrometrica
- Generatore di onde quadre
- Marcatempo elettromagnetico
- Pendolo di Waltenhofen
- Polariscopio
- Pompa Manuale
- Reostato a Cursore
- Rocchetto di Ruhmkorff
- Rocchetto dimostrativo
- Scala di Cross
- Sfera Conduttrice
- Solenoide
- Sostegno Isolante
- Trasformatore a spire con anima di ferro
- Supertester 680r
- Trasformatore
- Tubi di Plücher
- Tubo di Pohl
- Vibrometro Elettromagnetico
Maria Ausiliatrice - Roma
Massimo - Roma
- Anello di Gravesande
- Apparecchio di Norremberg
- Apparecchio di Silbermann
- Apparecchio di Thomson
- Banco Ottico
- Tubo elettronico a fascio filiforme con bobine di Helmholtz
- Bussola a sospensione cardanica
- Dilatometro Lineare
- Doppio cono per paradosso meccanico
- Elettrometro di Wulf
- Macchina di Wimshurst
- Parallelepipedo Articolato
- Pendolo di Foucault
- Pendolo di Maxwell
- Radiometro di Crookes a due mulinelli
- Rocchetto di Ruhmkorff
- Globo celeste e globo terrestre
- Specchi di Fresnel
- Telegrafo
- Torchio Idraulico
Pilo Albertelli - Roma
- Acromatismo di prismi su base
- Alambicco
- Amperometro
- Anello di Pacinotti
- Apparecchio di Seebeck
- Apparecchio per esperienza di Palmieri
- Apparecchio Tesla
- Arco scaricatore
- Barometro di Fortin
- Bollitore di Franklin
- Bussola a sospensione basculante
- Bussola dei seni
- Calorimetro a vaso
- Campana di Savart
- Campanello elettrico con pulsante
- Campo Rotante di Weinhold
- Cannocchiale Terrestre
- Cercatore astronomico
- Condensatore di Hepino
- Cronoscopio di Hipp
- Diaframma a fori
- Doppio mulinello per misurare la resistenza dell'aria
- Elettroscopio a foglia 1
- Elettroscopio a foglia 2
- Emisferi di Magdeburgo
- Fontana nel vuoto
- Galvanometro di Nobili
- Giroscopio
- Igrometro a capello
- Interferenza luce Fresnel
- Interferenza del Quincke
- Interruttore morse
- Camera chiara
- Lampadina di carbone
- Lente biconvessa
- Lente convergente
- Lenti per colori complementari
- Livella a bolle
- Macchina di Wimshurst
- Manometro metallico
- Mantice acustico
- Metronomo
- Modello schematico di bilancia
- Modello cristallino di cloruro di sodio
- Modello di turbina
- Motore DC da Siemens Halske
- Occhio diottrico Vitali
- Parlograph
- Piano Inclinato didattico
- Piano inclinato di Galilei
- Pila Termoelettrica lineare
- Pila di Volta
- Pirometro a quadrante
- Pirometro di Gravesande
- Poliprisma
- Pozzetto di Beccaria
- Pozzetto di Fortin
- Psicrometro August
- Ricevitore Morse
- Rocchetto di Ruhmkorff
- Ruota di Barlow
- Sirena di Cagniard de Latour
- Specchio Concavo
- Specchio convesso
- Specchi Parabolici
- Spettroscopio a due prismi
- Spettroscopio a un prisma
- Spinterometro
- Telegrafo senza fili di Marconi
- Teodolite
- Torchio idraulico
- Tubo a raggi catodici
- Tubo con minerale fluorescente
- Tubo con minerale fosforescente
- Cronoscopio di Hipp
Silvestri - Roma
Tasso - Roma
- Acciarino pneumatico
- Accordatore
- Ago magnetico con sostegno
- Ago magnetico con sostegno
- Alimentatore
- Alimentatore
- Alimentatore ad alto voltaggio
- Alimentatore universale
- Alimentatore
- Altoparlante
- Amperometro
- Ampolla per il vuoto
- Anello di Gravesande(o dilatoscopio)
- Apparato Termoelettrico per l'effetto Peltier
- Apparecchi per dimostrare campo magnetico creato dalla corrente elettrica
- Apparecchio a 4 bulbi per la dilatabilità dei fluidi
- Apparecchio di ingenhouss
- Apparecchio di Riess
- Apparecchio di rotazione di Weinhold
- Apparecchio di Tesla con condensatore e bobine con bagno d’olio
- Apparecchio di Thomson
- Apparecchio di Tyndall
- Apparecchio per dimostrazione dello schiacciamento terrestre
- Apparecchio per la verifica della forza elastica (Legge di Hook)
- Apparecchio per esperienza con cellula fotoelettrica
- Apparecchio per fiamma sensibile
- Apparecchio per il potere delle punte
- Apparecchio per Influenza Elettrica
- Apparecchio per lo studio del momento d’inerzia
- Apparecchio universale per proiezione
- Apparecchio per urti elastici
- Apparecchio di Hope
- Apparecchio per la propagazione della pressione nei liquidi e nei gas
- Apparecchio di Pellat
- Areometri di Baumè
- Arganetto idraulico
- Banco di Ampère
- Banco di Ampère
- Banco ottico
- Banco ottico 2
- Lastre con sostegno per determinare il baricentro
- Barografo
- Barometro di Fortin
- Barometro di Fortin con treppiede
- Baroscopio
- Barra graduata
- Astuccio con due sbarre magnetiche
- Batteria di bottiglie di Leida
- Batteria di pile Zn-Ag
- Batteria di pile Zn-Ag
- Bilancia a Piatti
- Bilancia di Coulomb
- Bilancia di precisione
- Bilancia elettronica
- Bilancia idrostatica
- Bobina d'induttanza
- Bobina
- Bobina per alta tensione
- Bobine di Helmholtz
- Bottiglia di Leida
- Bottiglia di Leida scomponibile
- Bussola
- Ago d'inclinazione
- Bussola a sospensione cardanica
- Bussola con termocoppia
- Calorimetro
- Calorimetro
- Camera a nebbia
- Camera oscura
- Campanellino elettrostatico
- Campanello
- Campanello Elettrico
- Campanello elettrico
- Campo magnetico rotante
- Campo rotante del Ferraris
- Apparecchio di Torricelli per il deflusso di liquidi
- Carrucola mobile
- Cassetta di componenti elettriche: resistori, differenze di potenziale, induttori, condensatori, ponti
- Cassetta di resistenza variabile con 2 voltmetri e un amperometro
- Cassette di Resistenze
- Cavo telegrafico sottomarino
- Cellula fotoelettrica a vuoto
- Cilindro registratore con diapason
- Cilindro Trabacchi per la Visione Cromatica
- Circuito 1
- Circuito elettrico su lastra con condensatore
- Coherer
- Condensatore a fogli varibili
- Condensatore variabile
- Contatore Geiger-Müller
- Contatore Geiger-Müller
- Coppia di Diapason
- Coppia di elettrodi
- Coppia di Voltamperometri
- Crioforo a pallone
- Cronometro
- Diapason a due pezzi
- Dilatometro
- Macchina dinamoelettrica di Siemens
- Dinamo di Pacinotti
- Dinamometri
- Diodo
- Diodo 2
- Disco eterogeneo
- Dispositivo ottico o disco ottico
- Dispositivo per arco voltaico B
- Dispositivo per il fissaggio del giogo sul nucleo con accessori
- Dispositivo per il fissaggio del giogo sul nucleo con accessori
- Disturbatore di basse frequenze
- Disturbatore di frequenze
- Doppio pendolo di Righi
- Doppio solenoide per correnti indotte
- Ebullioscopio di Franklin
- Elettrocalamita con due rocchetti con ancora
- Elettrocalamita con risucchio
- Elettrocalamita con risucchio
- Elettroforo di Volta
- Elettroforo di Volta
- Elettrometro
- Elettrometro
- Elettroscopio a foglie di alluminio
- Elettroscopio a foglie d'oro
- Elettroscopio di Exner
- Elettroscopio elettrico
- Eliostato
- Emisferi di Magdeburgo
- Emisferi di Magdeburgo
- Eolipila
- Fenditura
- Fontana nel vuoto con termometro
- Fotometro di Bunsen
- Gabbia di Faraday
- Galvanometro a torsione di Siemens in custodia di vetro
- Galvanometro da dimostrazione
- Galvanometro
- Galvanometro di Deprez-d'Arsonval
- Galvanometro di Nobili
- Generatore di Van de Graaff
- Goniometro
- Goniometro 2
- Igrometro a capello
- Interruttore elettrico
- Interruttore elettrolitico di Wehnelt
- Interruttore elettrolitico di Wehnelt B
- Lamine per galvanoplastica
- Lampada da miniera
- Lampada spettrale OSMAR, alimentatore e carter di tipo OSMAR
- Laser a He-Ne
- Lente con supporto
- Lente
- Lente di cera su sostegno
- Lente di ingrandimento
- Lente divergente
- Macchina di Atwood
- Macchina di Wimshurst
- Macchina elettrostatica di Ramsdem
- Macchina Elettrostatica di Whimshurst
- Manometro di Bourdon
- Manometro ad aria libera
- Manometro Bourdon
- Manometro ad aria compressa di Régnault
- Manometro industriale
- Martello ad acqua
- Massiera
- Metronomo di Maelzel
- Microfono a cassetta di risonanza
- Microfono di Meucci
- Microscopio ottico
- Modellino di sistema di carrucole
- Modello del campo magnetico generato da una spira attraversata da corrente elettrica
- Modello di altoforno
- Modello di calamite molecolari
- Modello di magnete
- Modello di motore a 4 tempi
- Modello di motore a diesel
- Sostegno metallico con scala graduata recante n.3 pendoli di lunghezze differenti
- Modello di rotazione intorno ad un asse fisso
- Modello di telefono a batteria locale per centrale manuale
- Modello originale di dinamo
- Modello dinamo, 2 spire
- Modello metallico del sistema di trasmissione della macchina a vapore
- Manometro ad aria libera
- Modello di motore bifase
- Motore elettrico per ventilatore
- Modello di motore trifase
- Strumento di joule
- Occhio meccanico
- Organo dell'ottava perfetta
- Oscilloscopio a raggi catodici
- Paradosso meccanico
- Parallelepipedo articolato
- Pendolino elettrico
- Pendolo elettrico
- Pendolo con spira
- Pendolo compensato di Harrison
- Pendolo con meccanismo di scappamento ad ancora
- Peso per il pendolo di Foucault
- Pendolo di Foucault
- Pendolo di Waltenhofen
- Pendolino elettrico
- Piano inclinato
- Piano a inclinazione variabile
- Pila di Leclanché
- Pila di Volta
- Pila termoelettrica di Moll
- Pirometro a quadrante
- Pista Centrifuga
- Pistola di Volta
- Pluviografo
- Poliprisma
- Pompa a puleggia
- Pompa per il vuoto
- Pompa per il vuoto
- Pompa centrifuga
- Potenziometro
- Potenziometro Trifase
- Pressa idraulica
- Prisma Acromatico
- Prisma di paraffina su sostegno
- Prisma equilatero
- Psychrometro
- Pulsante
- Quadro dimostrativo dei circuiti
- Quartetto di diapason
- Raddrizzatore
- Regolatore di Watt
- Relè
- Ponte di Wheatstone
- Reostato a Cursore
- Reostato a cursore 2
- Reostato lineare a cursore blindato
- Reostato lineare a cursore blindato
- Reostato lineare a cursore blindato
- Reostato lineare a cursore blindato
- Rocchetto di Ruhmkorff
- Rocchetto di Rhumkorff
- Rocchetto di Ruhmkorff
- Rocchetto piccolo di Rhumkorff
- Rocchetto di Ruhmkorff 6
- Rocchetto di Ruhmkorff
- Rotaia con carrello
- Ruota di Savart
- Ruota di Barlow
- Sfere in ghisa per congelamento
- Sferometro
- Sirena di Cagniard De Latour
- Solenoide
- Solenoide per banco di Ampère
- Sonometro a due corde
- Specchi sferici concavi
- Specchio metallico concavo per esperienze di acustica
- Spettroscopio
- Spintariscopio (o rivelatore a scintillazione)
- Spira
- Stazione ricevente Marconi
- Stazione Trasmittente Marconi
- Stroboscopio
- Strumento di misura a bobina mobile da dimostrazione
- Strumento per l’analisi di fenomeni elettromagnetici
- Strumento per la misura della tensione dei vapori saturi
- Apparecchio elettromagnetico per le onde stazionarie e le vibrazioni delle corde
- Telegrafo Morse
- Tavoletta con fili metallici e serrafili
- Telaio con due masse diverse scorrevoli per esperienza su forza centrifuga
- Telescopio con custodia in legno
- Termocoppia
- Termometro a mercurio
- Termoscopio doppio di Looser
- Termoscopio di Looser
- Pressa idraulica
- Torchio a leva
- Torchio Idraulico
- Tornio a tre raggi
- Traguardo ottico
- Trasformatore
- Trasformatore a ciambella
- Triodo
- Tubi spettrali
- Tubo a raggio filiforme
- Tubo a vuoto per la deflessione dei raggi catodici
- Tubo catodico
- Tubo di Braun
- Tubo di Crookes
- Tubo di Crookes
- Tubo a Raggi X
- Tubo di Geissler
- Tubo di Kundt
- Tubo di Newton
- Tubo di Röntgen
- Tubo di Röntgen
- Tubo di Röntgen
- Tubo per i moti convettivi
- Tubo proiettore di luce con fenditura
- Tubo catodico
- Turboreattore operativo
- Verifica della legge di induzione elettromagnetica
- Apparecchio di verifica della legge Boyle-Mariotte
- Vite senza fine
- Voltmetro
- Voltmetro analogico
- Voltmetro analogico
- Voltmetro B
- Voltmetro
- Pendolo elettrico
Vincenzo Cuoco - Napoli
Vittoria Colonna - Roma
- Apparecchio per esperimenti di Oersted
- Apparecchio a proiezione diascopica
- Bobina per esperimenti sulle correnti indotte
- Campana vibrante
- Carrucola ad un braccio
- Elettrocalamita a nucleo rettilineo con sostegno
- Emisferi di Cavendish
- Galvanometro da tavolo
- Motorino elettrico con ventilatore
- Prisma Ottico con Sostegno
- Radiometro di Crookes
- Rocchetto di Ruhmkorff
- Specchio girevole
- Spina elettrica multipla con ago magnetico
- Suoneria elettrica
- Uovo Elettrico
Stato delle pagine museali
A partire dall'anno 2021 è stato introdotto il sistema di controllo dello stato delle pagine wiki museali. Lo stato è descritto in modo sintetico dai seguenti bollini colorati:
Pagina creata ma non compilata.
Pagina parzialmente compilata.
Pagina compilata e completa.