Strumenti Utente

Strumenti Sito


museiscientifici:piloalbertelli_roma:tubo_con_minerale_fluorescente

Tubo con minerale fluorescente

Tubo con minerale fluorescente, Immagine di Lab2Go

Tubo con minerale fluorescente

Numero di Inventario 765 A
Nome dello strumento Tubo con minerale fluorescente

Dati scientifici

Epoca ultimo quarto sec. XIX
Costruttore -
Dimensioni (in mm.) 240mm-300mm-120mm
Materiali (legno, metallo, vetro, plastica, gomma, ecc.) Vetro,metallo
Descrizione Si tratta di un recipiente di vetro di forma ovoidale posto su un supporto di legno zavorrato da un anello di piombo. Uno degli elettrodi, fissato alla sommità del tubo, termina con un disco in alluminio, mentre l’altro elettrodo a punta è fissato lateralmente vicino alla base. Una colonna di vetro, inserita nella base del tubo e terminante al centro del tubo, sostiene un minerale che diventava fluorescente al passaggio della scarica elettrica. Crookes mostrò che, senza eccezione, il diamante era la sostanza più sensibile da lui studiata nella produzione di una rapida e luminosa fluorescenza. Anche il rubino era notevole in questo senso: al passaggio della scarica, si illuminava di un rosso straordinariamente intenso.
Funzionamento -
Bibliografia -
Eventuale iscrizione -
Inventore William Crookes

Dati storici

Data di entrata sconosciuta
Inventario inventario del 31 dicembre 1995
Vecchi numeri di inventario 608
Donato - comperato - provenienza -

Dati relativi al restauro

Stato di conservazione buono
Descrizione interventi effettuati -
Nome restauratore -
Osservazioni - Utilizzazione per la didattica -

Dati relativi alla conservazione

Armadio -
Ripiano -
Scheda tecnica del produttore no
Collocazione Corridoio presidenza, primo piano

Sitografia

Link Descrizione
Tubo di Crookes con minerale fluorescente Università degli Studi di Padova, Museo di Storia della Fisica



museiscientifici/piloalbertelli_roma/tubo_con_minerale_fluorescente.txt · Ultima modifica: 2024/11/15 10:18 da 127.0.0.1