Strumenti Utente

Strumenti Sito


museiscientifici:piloalbertelli_roma:tubo_con_minerale_fluorescente

Tubo a vuoto con minerale fluorescente

Scheda rielaborata dal dott. Fabio Panfili con la preziosa consulenza del dott. Roberto Mantovani dell'Università di Urbino e la collaborazione del sig. Vincenzo Panetta.

Tubo con minerale fluorescente, Immagine di Lab2Go
Tubo con minerale fluorescente, Immagine di Lab2Go
Tubo con minerale fluorescente, foto di V. Panetta
Tubo con minerale fluorescente, foto di V. Panetta
Tubo con minerale fluorescente, foto di V. Panetta
Tubo con minerale fluorescente, foto di V. Panetta

Tubo a vuoto con minerale fluorescente

Numero di Inventario 765 A
Nome dello strumento Tubo con minerale fluorescente

Dati scientifici

Epoca 12/02/1906
Costruttore -
Dimensioni (in mm.) 240 mm - 300 mm - 120 mm
Materiali (legno, metallo, vetro, plastica, gomma, ecc.) Vetro, metallo, minerale fluorescente, base di legno
Descrizione In un recipiente di vetro di forma leggermente ovoidale è stata praticata una rarefazione dell'aria. Nei tubi di questo tipo in alto vi è solitamente un elettrodo che termina con un disco di alluminio, ma in questo esemplare è assente. Il tubo in basso è allungato e dal fondo del tubo si eleva una colonnina di vetro che termina al centro dell'ovoide e porta del minerale rosso fluorescente. Nella parte bassa del tubo vi è un elettrodo.
Funzionamento La presenza di un solo elettrodo suggerisce che il tubo va alimentato in alta frequenza, ad esempio con una bobina di Tesla. L'elettrodo singolo, portato ad un potenziale estremamente alto e rapidamente variabile dalla bobina di Tesla, crea un intenso campo elettrico oscillante all'interno del tubo. Questo campo è sufficiente per interagire con il gas residuo e avviare e sostenere i processi di ionizzazione del gas residuo e/o l'eccitazione diretta del materiale fluorescente (probabilmente rubino). Infatti non si sa quale sia il minerale nel tubo. In natura vi sono diversi minerali fluorescenti di color rosso, come l'ametista, il corindone, il rubino, ecc..
Tubo con minerale fluorescente, figure da Catalogue des Appareils pour l'Enseignement de la Physique, E. Leybold's Nachfolger, Cologne, 1905
Bibliografia -
Eventuale iscrizione -
Inventore -

Dati storici

Data di entrata sconosciuta
Inventario inventario del 1 dicembre 1984 (608/39) Vecchio inventario di Fisica (1040/69)
Donato - comperato - provenienza -

Dati relativi al restauro

Stato di conservazione Non restaurato
Descrizione interventi effettuati -
Nome restauratore -
Osservazioni - Utilizzazione per la didattica -

Dati relativi alla conservazione

Armadio A3
Ripiano R3
Scheda tecnica del produttore no
Collocazione Corridoio presidenza, primo piano

Sitografia

Link Descrizione
- -



museiscientifici/piloalbertelli_roma/tubo_con_minerale_fluorescente.txt · Ultima modifica: 2025/03/29 20:50 da fabio.panfili