Strumenti Utente

Strumenti Sito


museiscientifici:piloalbertelli_roma:tubo_a_raggi_catodici

Tubo di Crookes a croce di Malta

Scheda rielaborata dal dott. Fabio Panfili.

Tubo a croce d'ombra, Immagine di Lab2Go
Foto di Vincenzo Panetta
Foto di Vincenzo Panetta
Foto di Vincenzo Panetta
Foto di Vincenzo Panetta

Tubo a croce di Malta

Numero di Inventario 1038/68
Nome dello strumento Tubo di Crookes con croce di Malta

Dati scientifici

Epoca 12/02/1906
Costruttore
Dimensioni (in mm.) 260 mm - 210 mm - 90 mm
Materiali (legno, metallo, vetro, plastica, gomma, ecc.) Legno, alluminio, vetro
Descrizione Il tubo di vetro ha una forma a pera sorretto da un tubetto verticale inserito su una base di legno. A suo interno vi è un vuoto dell'ordine di 0,10 Pa. Nella parte a minor sezione vi è un elettrodo di alluminio che termina con un disco ed è il catodo. L'anodo di lamina di alluminio, posto vicino al fondo nella parte opposta, ha la forma della croce di Malta ed è ribaltabile. La croce infatti viene usata come ostacolo agli elettroni per mostrare la loro propagazione rettilinea.
Funzionamento Dopo aver collegato opportunamente i due elettrodi ad un rocchetto di Ruhmkorff, si nota che parte degli elettroni veloci (detti all'epoca raggi catodici) viene intercettata dalla croce e sul vetro in fondo, diventato fluorescente, si staglia la sua ombra. Quando poi si abbatte la croce, la zona che era in ombra diventa più brillante perché le zone precedentemente colpite dagli elettroni si erano saturate diventando meno luminose. Gli elettroni emessi dal catodo vengono accelerati dal campo elettrico e si dirigono verso l'anodo acquistando la necessaria velocità ed energia per provocare la fluorescenza del vetro in fondo. Si ricorda che il rocchetto di Ruhmkorff genera una semionda, a picco breve, di alta tensione seguita da una semionda di segno opposto più lunga temporalmente ma di bassa tensione.
Bibliografia -
Eventuale iscrizione -
Inventore William Crookes (1832-1919)

Dati storici

Data di entrata -
Inventario Vecchio inventario di Fisica (1038/68) Inventario 31/12/1995 (566) Inventario 01/12/84 (607) Inventario del 31/12/1988 (607/38)
Donato - comperato - provenienza -

Dati relativi al restauro

Stato di conservazione Funzionante, deteriorato, non restaurato
Descrizione interventi effettuati -
Nome restauratore -
Osservazioni - Utilizzazione per la didattica -

Dati relativi alla conservazione

Armadio A3
Ripiano R3
Scheda tecnica del produttore No
Collocazione Laboratorio di fisica, stanza strumeti

Sitografia

museiscientifici/piloalbertelli_roma/tubo_a_raggi_catodici.txt · Ultima modifica: 2025/06/17 17:18 da fabio.panfili