Strumenti Utente

Strumenti Sito


museiscientifici:piloalbertelli_roma:tubo_a_raggi_catodici

Tubo a raggi catodici

Tubo a raggi catodici, Immagine di Lab2Go

Tubo a raggi catodici

Numero di Inventario 764
Nome dello strumento Tubo a raggi catodici

Dati scientifici

Epoca 1869
Costruttore Juliusz Plücker
Dimensioni (in mm.) 260mm-210mm-90mm
Materiali (legno, metallo, vetro, plastica, gomma, ecc.) Legno,metallo,vetro
Descrizione Nell'estremità stretta del cono di vetro si trova il polo negativo, chiamato catodo, che produce gli elettroni. Sull'estremità opposta, il fascio luminoso del fosforo generato dagli elettroni forma una specie di schermo, dietro al quale è posizionato l'anodo, ossia il polo positivo. Ai due poli viene collegato un generatore di alta tensione (da uno ad un centinaio di chilovolt). Tra il catodo e l'anodo è posta una piccola lastra metallica ritagliata con una determinata figura (negli esperimenti di Crookes era solitamente una croce di Malta), in modo tale che funga da maschera d'ombra.
Funzionamento Si monta il rocchetto ad induzione; si collegano le punte dello spinterometro, tramite due cavi, al tubo con croce di Malta, con il polo negativo all'elettrodo posteriore ed il polo positivo all'elettrodo anteriore. Si chiude l'interruttore dell'alimentatore e si osserva il comparire di una luminescenza verdastra con la croce che forma un'ombra sul fondo del tubo. Quanto osservato depone per un andamento rettilineo, dal catodo all'anodo, della radiazione. Si collega, quindi, il tubo con mulinello; si chiude l'interruttore e si osserva che le pale iniziano a ruotare secondo il verso della radiazione. Questo indica, chiaramente, una natura corpuscolare della radiazione le cui particelle, per poter muovere le pale del mulinello, devono essere dotate di una certa massa. Si collega, infine, il tubo con schermo e fenditura; attraverso questa può passare la radiazione catodica che è evidente come un sottile fascio luminoso sullo schermo. Avvicinando ad esso il polo positivo di un magnete si nota una deflessione della radiazione, che viene attirata. Avvicinando il polo negativo si nota anche in questo caso una deflessione ma con repulsione. L'esperienza indica che le particelle della radiazione catodica hanno carica elettrica e che questa è di segno negativo.
Bibliografia -
Eventuale iscrizione -
Inventore William Crookes

Dati storici

Data di entrata -
Inventario Inventario 31/12/95 (566) Inventario 01/12/84 (607)
Vecchi numeri di inventario 566; 607
Donato - comperato - provenienza -

Dati relativi al restauro

Stato di conservazione Buono
Descrizione interventi effettuati -
Nome restauratore -
Osservazioni - Utilizzazione per la didattica -

Dati relativi alla conservazione

Armadio “Fidica atomica”
Ripiano D
Scheda tecnica del produttore No
Collocazione Laboratorio di fisica, stanza strumeti

Sitografia

Link Descrizione
Tubo a raggi catodiciInformazioni generali



museiscientifici/piloalbertelli_roma/tubo_a_raggi_catodici.txt · Ultima modifica: 2024/11/15 10:18 da 127.0.0.1