Strumenti Utente

Strumenti Sito


museiscientifici:piloalbertelli_roma:torchioidraulico

Torchio idraulico

Torchio idraulico, Immagine di Lab2Go

Torchio idraulico

Numero di Inventario -
Nome dello strumento Torchio idraulico

Dati scientifici

Epoca -
Costruttore Braman
Dimensioni (in mm.) 380 x 270 x 375
Materiali (legno, metallo, vetro, plastica, gomma, ecc.) metallo, vetro, legno, ottone, acciaio
Descrizione Su una base rettangolare con una semicirconferenza (sul lato destro nella foto), completamente in acciaio, vi sono due cilindri in ottone, quello a sinistra è dotato di una leva, quello sulla destra è circondato da quattro colonne in acciaio e in ottone che terminano con una robusta piastra di acciaio, ed il suo stantuffo di ottone cilindrico porta sopra una robusta piastra in acciaio, costituendo una morsa. Entrambi i cilindri sono collegati da un parte da tubicini, con al centro un termometro [??N.d.R.] contenuto in un tubo di ottone, e dall'altra parte da tubicini con un rubinetto in ottone.
Funzionamento Questo esemplare è un modello di pressa industriale. Senza entrare nei dettagli, il suo funzionamento è il seguente. Sulla destra nella foto vi è una pompa aspirante premente con una leva che aziona lo stantuffo. Si alza la leva per aspirare l'olio per poi abbassarla immettendo l'olio nel cilindro a sinistra e applicando una forza, mediante lo stantuffo azionato dalla leva, sull'olio stesso all'interno del cilindro. La pressione esercitata viene comunicata, tramite l'olio, all'altro cilindro. La forza che si ottiene sulla superficie dell'altro cilindro, di diametro più grande, è molto maggiore di quella applicata sulla leva. Infatti, per il principio di Pascal, se si esercita una forza verso il basso $F_1$ sul pistone del cilindro di sezione minore, si ottiene una forza $F_2$ verso l'alto ben maggiore sul pistone del cilindro di sezione maggiore. Il rapporto fra le due forze $F_2/ F_1 = S_2/ S_1$ è uguale al rapporto fra le sezioni interne dei cilindri. Poi di nuovo si alza la leva e si abbassa ripetutamente fino ad ottenere che la morsa sopra al cilindro a sinistra si stringa. Dunque nella pressa si sommano due vantaggi: il principio della leva e quello di Pascal, ottenendo notevoli forze da una piccola e ripetuta forza applicata.
Bibliografia -
Eventuale iscrizione -
Inventore

Dati storici

Data di entrata -
Inventario -
Vecchi numeri di inventario 1004
Donato - comperato - provenienza -

Dati relativi al restauro

Stato di conservazione buono
Descrizione interventi effettuati -
Nome restauratore -
Osservazioni - Utilizzazione per la didattica -

Dati relativi alla conservazione

Armadio 5
Ripiano A
Scheda tecnica del produttore No
Collocazione Corridoio presidenza

Sitografia

Link Descrizione
Torchio idraulico Descrizione del funzionamento



museiscientifici/piloalbertelli_roma/torchioidraulico.txt · Ultima modifica: 2025/01/13 23:52 da fabio.panfili