Indice
Rivelatore di onde elettromagnetiche tipo Marconi della Max Kohl
Scheda integrata e rielaborata dal dott. Fabio Panfili.
Numero di Inventario | 629 |
Nome dello strumento | Telegrafo senza fili |
Dati scientifici
Epoca | 1900 |
Costruttore | Max Kohl |
Dimensioni (in mm.) | Altezza: 225 Larghezza: 150 Lunghezza: 220 |
Materiali (legno, metallo, vetro, plastica, gomma, ecc.) | Legno di noce, vetro filo di rame isolato, ferro, ottone, polveri metalliche, vari metalli, ecc. |
Descrizione | Questo rivelatore di onde elettromagnetiche del tipo Marconi si trova nel catalogo Preiliste Nr. 21 Physikalische Apparate Max Kohl, Chemnitz i. S. del 1905 circa, insieme ad un trasmettitore del tipo Righi, come si vede nelle figure sopra. Qui sotto riportiamo i testi in tedesco, inglese e francese con le traduzioni. Per il funzionamento come ricevitore occorre un apparecchio telegrafico scrivente del tipo Morse esterno a cui inviare il segnale rivelato. Il collegamento di un estremo del Coherer pare mancante e quindi l'apparecchio non può funzionare. |
Didascalia e traduzione
Kleiner transportabler Apparat für drahtlose Telegraphie zur Demonstration und für geringe Entfernungen.
Portable apparatus. — Appareil portatif.
28098. Transportabler Apparat für die Telegraphie ohne Draht nach Marconi, Fig. 3033und 3054, bestehend aus einer Senderstation mit Righisch em Radiator in einem verschließbaren, polierten Nußbaumkasten von 230 x 195 x 150 mm Größe und aus einer Empfängerstation mit einem Marconischen Kohärer, einem empfindlichen, regulier-baren polarisierten Relais, einem elektrischen Klopfer, 2 Ausschaltern und 4 Trockenelementen, ebenfalls in einem verschließbaren, polierten Nußbaumkasten von 230 x 195 x 150 mm.—
Piccolo apparecchio portatile per telegrafia senza fili per dimostrazioni e per brevi distanze. Apparecchio portatile 28098. Apparecchio portatile per la telegrafia senza filo di Marconi, Fig. 3033 e 3054, costituito da una stazione trasmittente con un grande radiatore di Righi in una cassa di noce lucidata, con serratura di nuova costruzione e di dimensioni 230 x 195 x 150 mm.
Da una stazione ricevente con un coherer marconiano, un sensibile relè regolabile polarizzato, un percussore elettromagnetico , 2 interruttori e 4 elementi di pile a secco, all'interno della scatola di noce lucidata chiudibile a chiave
Portable apparatus for wireless telegraphy, composed of a transmitting Station with Righi radiator in polished travelling case with lock and key and a receiving Station with Marconi coherer, adjustable polarized relay of high sensibility, electric shaker, 2 cut-outs and 4 dry piles, in a polished travelling case
with lock and key. —
Apparecchio portatile per telegrafia senza fili, composto da una stazione trasmittente con radiatore di Righi in valigetta da viaggio lucidata con serratura e chiave e da una stazione ricevente con coherer Marconi, relè polarizzato regolabile ad alta sensibilità, scuotitore elettrico, 2 interruttori e 4 pile a secco, in valigetta da viaggio lucidata con serratura e chiave.
Appareil portatif pour la telegraphie sans fil composé d’un poste transmetteur avec oscillateur-radiateur de Righi dans une boîte en noyer vernie, et a'un poste récepteur avec cohéreur Marconi, relais polarisé réglable très sensible, frappeur électrique, 2 interrupteurs et 4 piles seches, dans une boîte en noyer vernie.
Apparecchio portatile per la telegrafia senza fili costituito da una
stazione trasmittente con oscillatore-radiatore di Righi in una scatola di noce verniciata, e stazione ricevente con coherer Marconi, relè polarizzato regolabile molto sensibile, percussore elettrico, 2 interruttori e 4 pile a secco, in una scatola di noce verniciata.
Funzionamento | Dopo aver collegato sia le pile sia l'apparecchi telegrafico scrivente tipo Morse [Nella collezione dell'Albertelli ve ne sono due di cui uno sembra in buone condizioni N.d.R.] il ricevitore è pronto a funzionare. Per far passare il coherer dallo stato di non conduzione alla conduzione basta far scoccare una scintilla elettrica (anche usando un accendino piezoelettrico) nelle vicinanze, per generare le onde elettromagnetiche alle quali il coherer è sensibile. Non appena passa la corrente nel coherer viene eccitato il relè con il percussore (tapper) che lo riporta nello stato di non conduzione (vedi il video). Me nel frattempo la corrente di conduzione ha eccitato l'altro elettromagnete, posto sopra, che ha inviato, tramite un circuito apposito, un segnale con la giusta intensità di corrente all'apparecchio telegrafico scrivente. Se si fa scoccare di nuovo una scintilla il tutto si ripete. Vedi la figura sotto. |
Ringraziamenti | Si ringrazia il sig. Vincenzo Panetta per il video, le foto e le informazioni sullo stato del rivelatore. |
Bibliografia | - |
Eventuale iscrizione | Max Kohl, Chemnitz |
Inventore | G. Marconi |
Dati storici
Data di entrata | 1911 |
Inventario | - |
Vecchi numeri di inventario | - |
Donato - comperato - provenienza | Acquistato - da Chemnitz |
Dati relativi al restauro
Stato di conservazione | Manca un collegamento ad un estremo del Coherer. |
Descrizione interventi effettuati | - |
Nome restauratore | - |
Osservazioni - Utilizzazione per la didattica | - |
Dati relativi alla conservazione
Armadio | 2 |
Ripiano | B2 |
Scheda tecnica del produttore | No |
Collocazione | Corridoio del primo piano |
Sitografia
Link | Descrizione |
---|---|
Max-kohl 1048.jpg More details Page from a catalog for teaching equipment in physics (filename incl. page number) | Max Kohl A.G. Chemnitz i.S. - Physikalische Apparate (Preisliste Nr. 50) Band III. Magnetismus, Elektrizität, Radioaktivität, Verschiedenes |
https://ia803400.us.archive.org/12/items/physikalischeapp00kohlrich/physikalischeapp00kohlrich.pdf | Preiliste Nr. 21 Physikalische Apparate Max Kohl, Chemnitz i. S. del 1905 circa, da cui sono tratte le prime tre figure |