museiscientifici:piloalbertelli_roma:telegrafo_senza_fili_di_marconi
Indice
Telegrafo senza fili di Marconi
Descrizione
Lo strumento è costituito da una struttura in legno che protegge la parte più funzionale
Numero di Inventario | 629 |
Nome dello strumento | Telegrafo senza fili |
Dati scientifici
Epoca | 1900 |
Costruttore | Max Kohl |
Dimensioni (in mm.) | Altezza: 225 Larghezza: 150 Lunghezza: 220 |
Materiali (legno, metallo, vetro, plastica, gomma, ecc.) | Legno e metallo |
Descrizione | Lo strumento ha una forma quadrangolare. Due facce di questa struttura sono mobili e aiutano a proteggere la sua parte funzionale. |
Funzionamento | Il suo funzionamento è permesso da un rocchetto che ha due avvolgimenti di filo di rame, che servono a produrre corrente alternata. Con la scintilla vengono emesse invisibili onde elettromagnetiche che se aiutate con un'antenna, si propagano a grande distanza. |
Bibliografia | - |
Eventuale iscrizione | Max Kohl, Chemnitz |
Inventore | Marconi |
Dati storici
Data di entrata | 1911 |
Inventario | - |
Vecchi numeri di inventario | - |
Donato - comperato - provenienza | Acquistato - da Chemnitz |
Dati relativi al restauro
Stato di conservazione | Buono |
Descrizione interventi effettuati | - |
Nome restauratore | - |
Osservazioni - Utilizzazione per la didattica | - |
Dati relativi alla conservazione
Armadio | 2 |
Ripiano | B2 |
Scheda tecnica del produttore | No |
Collocazione | Corridoio del primo piano |
Sitografia
Link | Descrizione |
---|---|
Max-kohl 1048.jpg More details Page from a catalog for teaching equipment in physics (filename incl. page number) | Max Kohl A.G. Chemnitz i.S. - Physikalische Apparate (Preisliste Nr. 50) Band III. Magnetismus, Elektrizität, Radioaktivität, Verschiedenes |
Informatica: ecco come nacque il telegrafo senza fili | Ecco come nacque il telegrafo senza fili, che in un primo momento non viene però preso in considerazione |
museiscientifici/piloalbertelli_roma/telegrafo_senza_fili_di_marconi.txt · Ultima modifica: 2023/02/21 10:34 da qcadmin