Strumenti Utente

Strumenti Sito


museiscientifici:piloalbertelli_roma:sirena_di_cagniard

Sirena di Cagniard de La Tour

Scheda rielaborata dal dott. Fabio Panfili.

Sirena di Cagniard de Latour, foto di V. Panetta
Sirena di Cagniard de Latour, foto di V. Panetta
Sirena di Cagniard de Latour, Immagine di Lab2Go

Sirena di Cagniard de Latour

Numero di Inventario 801 (?)
Nome dello strumento Sirena di Cagniard de Latour

Dati scientifici

Epoca 9/10/1892
Costruttore -
Dimensioni (in mm.) altezza 200 mm, larghezza 80 mm
Materiali (legno, metallo, vetro, plastica, gomma, ecc.) Ottone, metalli vari
Descrizione La sirena, inventata da C. Cagniard de La Tour nel 1819, è una piccola turbina ad aria compressa, munita di contagiri da ingranare sull’asse di rotazione durante il moto. La sirena è composta da un tamburo fisso con 16 fori inclinati di 45°, sopra il quale vi è un disco girevole su un asse che presenta lo stesso numero di fori nelle stesse posizioni, ma inclinati di 45° in senso opposto. Nella parte sottostante il tamburo può essere collegato ad una soffieria.
Funzionamento L’aria che proviene dal tamburo esce quando i fori sono in corrispondenza, e ciò provoca la rotazione del disco. Di conseguenza i fori non coincidono più e l’aria resta compressa dentro alla cassa fino alla successiva corrispondenza. La successione dell’uscita e dell’interruzione dell’aria genera il suono, la cui frequenza aumenta con la velocità di rotazione del disco. La regolazione della pressione dell’aria permette di variare il numero di giri e quindi la frequenza del suono. Essendo 16 il numero di fori, durante un giro intero del disco l’aria passa 16 volte ed è pure interrotta 16 volte, si hanno dunque 16 vibrazioni per ogni giro. Dunque moltiplicando il numero di fori per il numero di giri al secondo si ha la frequenza del suono emesso. Per determinare il numero di giri fatti l’alberino porta una vite senza fine che ingrana con una ruota dentata; questa ad ogni giro del disco avanza di un dente, inoltre ha un’appendice che ad ogni giro completo fa avanzare di un dente la ruota vicina. Se la prima ha cento denti, la ruota di destra segnerà le centinaia di giri, mentre quella a sinistra segnerà le unità fino a 100, a giro completato. Disponendo di un cronometro si potrà così stabilire il numero di giri al secondo della girante. Si può inoltre regolare il flusso di aria in maniera tale che emetta un suono identico a quello di un altro oggetto per poter risalire al numero di vibrazioni dell'oggetto in questione.
Bibliografia A. Funaro e R. Pitoni, Fisica e Chimica, vol. II, R. Giusti, Livorno 1907. L. Segalin, Fisica sperimentale, vol. II, G. B. Paravia & C., Torino 1933. AA. VV., The Project Physics Course, unità 3, Zanichelli, Bologna 1977
Eventuale iscrizione -
Inventore Charles Cagniard de La Tour nel 1819 (1777-1859)

Dati storici

Data di entrata 9/10/1892
Inventario Inventario del 31.12.1995 (648); inventario del 1/12/1984(648/79)
Vecchi numeri di inventario 648
Donato - comperato - provenienza Comprato

Dati relativi al restauro

Stato di conservazione Mediocre, contatore rovinato
Descrizione interventi effettuati -
Nome restauratore -
Osservazioni - Utilizzazione per la didattica -

Dati relativi alla conservazione

Armadio A4
Ripiano R1
Scheda tecnica del produttore No
Collocazione Corridoio presidenza primo piano

Sitografia

museiscientifici/piloalbertelli_roma/sirena_di_cagniard.txt · Ultima modifica: 2025/03/11 16:13 da fabio.panfili