Epoca | Fine 800 |
Costruttore | Ignoto |
Dimensioni (in mm.) | 165x135x75 |
Materiali (legno, metallo, vetro, plastica, gomma, ecc.) | Legno, metallo e gomma |
Descrizione | Lo strumento poggia su una base di legno ed è formato da una ruota stellata in ottone libera di ruotare un'asse orizzontale e da un magnete di ferro. |
Funzionamento | Quando il raggio della ruota viene percorso da una corrente continua, nasce una forza detta di Lorentz, che agendo ortogonalmente alla direzione del campo magnetico e della corrente, mette in rotazione la ruota stessa. |
Bibliografia | \ |
Eventuale iscrizione | \ |
Inventore | Peter Barlow |
Data di entrata | 17/5/1983 |
Inventario | Vecchio inventario di fisica (988/34 588/19) |
Vecchi numeri di inventario | 988/34 588/19 |
Donato - comperato - provenienza | Comperato |
Stato di conservazione | Non buono |
Descrizione interventi effettuati | \ |
Nome restauratore | \ |
Osservazioni - Utilizzazione per la didattica | \ |
Armadio | Libreria storica, anta centrale di vetro |
Ripiano | \ |
Scheda tecnica del produttore | No |
Collocazione | Laboratorio di fisica |
Link | Descrizione |
---|---|
Ruota di Barlow | descrizione dello strumento |