Strumenti Utente

Strumenti Sito


museiscientifici:piloalbertelli_roma:rocchetto_di_ruhmkorff

Rocchetto di Ruhmkorff

Rocchetto di Ruhmkorff, Immagine di Lab2Go

Rocchetto di Ruhmkorff

Numero di Inventario 861
Nome dello strumento Rocchetto di Ruhmkorff

Dati scientifici

Epoca fine '800
Costruttore -
Dimensioni (in mm.) 4200 mm lunghezza, 300 mm altezza, 300 mm profondità
Materiali (legno, metallo, vetro, plastica, gomma, corda, ecc.) legno, vetro, metallo, ceramica
Descrizione Lo strumento poggia su una base in legno con quattro piedi. La struttura principale è cilindrica con all'interno i due solenoidi che compongono la spirale. Sono mancanti le estremità metalliche sulla parte superiore.
Funzionamento Il Rocchetto di Ruhmkorff sfrutta la corrente continua proveniente da una batteria per generare al proprio interno un campo magnetico grazie a due solenoidi di rame. Quando la corrente viene interrotta tale campo cala repentinamente causando un impulso elettrico ad elevata tensione che genera a sua volta una scintilla o una scarica elettrica attraverso l'aria che frappone tra le due estremità del solenoide secondario. Il tutto è finalizzato ad ottenere della corrente elettrica alternata ad alto voltaggio.
Bibliografia -
Eventuale iscrizione -
Inventore Ruhmkorff

Dati storici

Data di entrata 6 maggio 1929
Inventario vecchio inventario di fisica
Vecchi numeri di inventario 730/159
Donato - comperato - provenienza comprato

Dati relativi al restauro

Stato di conservazione discreto
Descrizione interventi effettuati -
Nome restauratore -
Osservazioni - Utilizzazione per la didattica -

Dati relativi alla conservazione

Armadio 2
Ripiano A
Scheda tecnica del produttore no
Collocazione Corridoio presidenza, primo piano

Sitografia

Link Descrizione
- -



museiscientifici/piloalbertelli_roma/rocchetto_di_ruhmkorff.txt · Ultima modifica: 2023/02/21 10:33 da qcadmin