museiscientifici:piloalbertelli_roma:ricevitore_morse
Indice
Ricevitore Morse
Numero di Inventario | 750 |
Nome dello strumento | Ricevitore morse |
Dati scientifici
Epoca | Seconda metà dell'800 |
Costruttore | Siemens e Halske |
Dimensioni (in mm.) | 190mm (altezza), 280mm (larghezza); accessorio: 165mm (lunghezza), 70mm (larghezza) |
Materiali (legno, metallo, vetro, plastica, gomma, ecc.) | Ottone e legno |
Descrizione | Su una base in legno, dove si trova un cassetto con all'interno un nastro di carta arrotolato, poggia lo strumento che è collegato a due batterie, e si trovano dietro di questo due fili elettrici. Insieme a questo troviamo l'accessorio con basamento in legno al lato del quale troviamo 3 pulsanti di uscita, sopra la base poggia lo strumento. |
Funzionamento | La ricezione avviene grazie a un fenomeno elettromagnetico: un'elettrocalamita percorsa dal segnale elettrico che arriva dalla stazione trasmittente, si magnetizza e attira un ancoretta in ferro a cui è collegato un pennino. |
Bibliografia | - |
Eventuale iscrizione | Siemens e Halske Berlin n55097 |
Inventore | Samuel Morse |
Dati storici
Data di entrata | - |
Inventario | Inventario 31/12/95 (582) |
Vecchi numeri di inventario | 582; 13; 51 |
Donato - comperato - provenienza | - |
Dati relativi al restauro
Stato di conservazione | Buono |
Descrizione interventi effettuati | - |
Nome restauratore | - |
Osservazioni - Utilizzazione per la didattica | - |
Dati relativi alla conservazione
Armadio | 2 |
Ripiano | B |
Scheda tecnica del produttore | No |
Collocazione | Corridoio presidenza, primo piano |
Sitografia
Link | Descrizione |
---|---|
- | - |
museiscientifici/piloalbertelli_roma/ricevitore_morse.txt · Ultima modifica: 2023/02/21 10:33 da qcadmin