museiscientifici:piloalbertelli_roma:psicrometro_august
Indice
Psicrometro a ventilazione forzata di August
Scheda rielaborata dal dott. Fabio Panfili in collaborazione col sig. Vincenzo Panetta, autore anche dei due video.
Numero di Inventario | - |
Nome dello strumento | Psicrometro di August |
Dati scientifici
Epoca | 5/04/1892 |
Costruttore | Tecnomasio Milano |
Dimensioni (in mm.) | 870 mm altezza, 150 mm larghezza, 190 mm profondità |
Materiali (legno, metallo, vetro, plastica, gomma, ecc.) | Metalli vari, ottone, legno |
Descrizione | Attualmente l'esemplare manca dei due termometri; questi si possono vedere in un esemplare nella foto sotto tratta dal primo indirizzo in sitografia. I due termometri dovevano essere identici; ma uno era esposto all’aria ambiente mentre l’altro aveva il bulbo ricoperto di mussola imbevuta d'acqua. I termometri erano sorretti dal telaio ben visibile nelle foto. Sulla base vi è il meccanismo ad ingranaggi, caricato a molla mediante una apposita chiave, che fa girare le palette: queste provocano l'evaporazione dell'acqua sulla mussola che raffredda il bulbo del termometro. La tabella di consultazione è indispensabile per l'uso. |
Funzionamento | Dopo aver bagnato la mussola del termometro si mettono in rotazione le palette che soffiano aria sui due termometri. Come si può leggere in basso nella tabella di consultazione, se ad esempio il termometro asciutto segna 22 °C e quello bagnato 19 °C, la differenza è di 3 °C. All'incrocio della colonna 3 delle differenze con la riga 19 della temperatura del termometro bagnato, si legge 74. Dunque l'umidità relativa è 74. |

Psicrometro di August, foto da https://catalogo.beniculturali.it/detail/ScientificOrTechnologicalHeritage/1201385729
Cenni Storici | L'idea di utilizzare l'evaporazione dell'acqua per misurare il tasso di umidità nell'aria venne, tra gli altri, a John Leslie (1766-1832), ma fu l'inventore tedesco Ernst Ferdinand August (1795-1870) ad applicarla ad uno strumento, per il quale coniò nel 1818 la parola psicrometro. Uno strumento un po' diverso è l'igrometro che fu proposto da J. F. Daniell nel 1820 e serve per misurare l'umidità relativa dell'aria col metodo detto “a punto di rugiada”. Per avere informazioni su quest'ultimo si può consultare il terzo indirizzo in sitografia. |
Bibliografia | - |
Eventuale iscrizione | Tecnomasio Milano |
Inventore | Ernst Ferdinand August (1795-1870) |
Dati storici
Data di entrata | 5/04/1892 |
Inventario | Inventario del 31/12/1995 (590). Inventario del 1/12/1984 (632/63) |
Vecchi numeri di inventario | 1095 (?), 788 (?) |
Donato - comperato - provenienza | Comprato |
Dati relativi al restauro
Stato di conservazione | Mancano i due termometri |
Descrizione interventi effettuati | - |
Nome restauratore | - |
Osservazioni - Utilizzazione per la didattica | - |
Dati relativi alla conservazione
Armadio | A5 |
Ripiano | R1 |
Scheda tecnica del produttore | no |
Collocazione | Corridoio presidenza, primo piano |
Sitografia
Link | Descrizione |
---|---|
https://catalogo.beniculturali.it/detail/ScientificOrTechnologicalHeritage/1201385729 | Descrizione di uno psicrometro quasi uguale. |
http://www.astropa.inaf.it/museodellaspecola/collezione-degli-strumenti/meteorologia/psicrometro-di-august-kappeller/ | Informazioni storiche |
https://www.istitutomontani.edu.it/museovirtuale/igrometro_daniell111/ | Igrometro Daniell |
museiscientifici/piloalbertelli_roma/psicrometro_august.txt · Ultima modifica: 2025/04/15 16:35 da fabio.panfili