Epoca | - |
Costruttore | - |
Dimensioni (in mm.) | 140mm altezza, 40 mm diametro di base |
Materiali (legno, metallo, vetro, plastica, gomma, ecc.) | Ottone, vetro, legno |
Descrizione | Lo strumento è composto da una struttura cilindrica in ottone il cui interno è occupato da un tronco di cono cavo in legno. La parte superiore è in vetro e sulla sommità è situato l'attacco per la parte complementare dello strumento. |
Funzionamento | Un corsoio, corredato da un nonio, corre lungo tutto il tubo del barometro, permettendo di valutare l’altezza della colonna barometrica. Per effettuare la lettura del barometro, “dapprima, per mezzo della vite inferiore, si riduce il livello di mercurio il livello del mercurio nella vaschetta in contatto colla punta; questa operazione è ben eseguita quando l’estremità della punta tocca l’estremità della sua immagine riflessa nel mercurio; si fa allora scorrere il corsoio e lo si ferma in una posizione tale, che il piano orizzontale passante per lo zero sia tangente alla parte superiore della colonna di mercurio; ciò si eseguisce facilmente, giacché in tale posizione del corsoio, si cessa dallo scorgere l’intervallo illuminato tra la colonna di mercurio ed il lembo del nonio |
Bibliografia | - |
Eventuale iscrizione | - |
Inventore | Nicolas Fortin |
Data di entrata | 1992 |
Inventario | - |
Vecchi numeri di inventario | 664 |
Donato - comperato - provenienza | - |
Stato di conservazione | buono |
Descrizione interventi effettuati | - |
Nome restauratore | - |
Osservazioni - Utilizzazione per la didattica | - |
Armadio | - |
Ripiano | - |
Scheda tecnica del produttore | no |
Collocazione | Armadio del laboratorio di fisica |
Link | Descrizione |
---|---|
Pozzetto di Fortin | Descrizione e funzionamento dello strumento |