museiscientifici:piloalbertelli_roma:pozzetto_di_fortin
Indice
Pozzetto di Fortin
Scheda rielaborata dal dott. Fabio Panfili con la collaborazione del sig. Vincenzo Panetta.
Numero di Inventario | - |
Nome dello strumento | Pozzetto di Fortin |
Dati scientifici
Epoca | - |
Costruttore | - |
Dimensioni (in mm.) | 140 mm altezza, 40 mm diametro di base |
Materiali (legno, metallo, vetro, plastica, gomma, ecc.) | Ottone, vetro, legno, pelle di daino, acciaio o avorio |
Descrizione | Il pozzetto fa parte del barometro di Fortin. Esso è composto da una struttura cilindrica in ottone il cui interno è occupato da un tubo di legno che in origine doveva essere chiuso inferiormente dalla pelle di daino. Il pozzetto, quando fa parte del barometro, contiene mercurio il cui livello è variabile per mezzo di una vite posta sotto la vaschetta che ne solleva il fondo, formato da una borsa in pelle di daino, e può essere portato ad una altezza di taratura quando il suo livello sfiora una punta di riferimento, fatta di avorio o di acciaio. L'aria entra in un apposito foro del pozzetto in modo che la pressione atmosferica eguaglia la pressione dell'altezza del mercurio nella canna. La parte superiore del pozzetto è in vetro per permettere di vedere il livello del mercurio per la taratura, e sul cappellotto è situato l'attacco per la parte superiore del barometro. |
Funzionamento | Prima di eseguire la misura col barometro bisogna tararlo. Dopo averlo messo in verticale, si agisce sulla vite posta sul fondo del pozzetto per alzare o abbassare la parte inferiore della pelle di daino, fino a che il livello del mercurio sfiora la punta di riferimento. Un caratteristica propria del barometro di Fortin è dovuta al suo pozzetto ed è la facilità di trasporto che si ottiene dopo aver provveduto a chiudere il foro dell'aria e dopo aver sollevato la pelle di daino con l'apposita vite, fino a riempire il pozzetto e la canna. Per il funzionamento del barometro si veda all'indirizzo: https://lab2go.roma1.infn.it/doku.php?id=museiscientifici:piloalbertelli_roma:barometro_di_fortin E in Sitografia. |
Bibliografia | - |
Eventuale iscrizione | - |
Inventore | Nicolas Fortin (1750 - 1831) nel 1793. |
Dati storici
Data di entrata | 9/10/1892 |
Inventario | - |
Vecchi numeri di inventario | 664/95 |
Donato - comperato - provenienza | - |
Dati relativi al restauro
Stato di conservazione | Manca la pelle di daino. |
Descrizione interventi effettuati | - |
Nome restauratore | - |
Osservazioni - Utilizzazione per la didattica | - |
Dati relativi alla conservazione
Armadio | - |
Ripiano | - |
Scheda tecnica del produttore | no |
Collocazione | Armadio del laboratorio di fisica |
Sitografia
Link | Descrizione |
---|---|
https://catalogo.beniculturali.it/detail/ScientificOrTechnologicalHeritage/0500697140 | Descrizione e funzionamento dello strumento |
museiscientifici/piloalbertelli_roma/pozzetto_di_fortin.txt · Ultima modifica: 2025/02/20 13:39 da fabio.panfili