Strumenti Utente

Strumenti Sito


museiscientifici:piloalbertelli_roma:poliprisma

Poliprisma

Scheda rielaborata dal dott. Fabio Panfili.

Poliprisma, Immagine di Lab2Go
Poliprisma, Immagine di Lab2Go
Poliprisma, foto da Liceo P. Albertelli
Poliprisma, foto da Liceo P. Albertelli
Poliprisma, foto da Liceo P. Albertelli
Poliprisma, foto da Liceo P. Albertelli
Poliprisma, foto da Liceo P. Albertelli
Poliprisma, foto da Liceo P. Albertelli
Poliprisma, foto da Liceo P. Albertelli
Poliprisma, foto da Liceo P. Albertelli
Poliprisma, foto da Liceo P. Albertelli
Poliprisma, foto da Liceo P. Albertelli
Poliprisma, foto da Liceo P. Albertelli
Poliprisma, foto da Liceo P. Albertelli
Poliprisma, foto da Liceo P. Albertelli
Poliprisma, foto da Liceo P. Albertelli
Poliprisma, foto da Liceo P. Albertelli
Figura da Apparecchi per l'Insegnamento della Fisica, a cura del prof. R. Magini, Officine Galileo, 1940
Figura da F.P.

Poliprisma

Numero di Inventario 777
Nome dello strumento Poliprisma

Dati scientifici

Epoca 5/04/1892
Costruttore Laurent
Dimensioni (in mm.) altezza 375 - altezza poliprisma 70 - larghezza base 115
Materiali (legno, metallo, vetro, plastica, gomma, ecc.) Ottone, vetri di diverso indice di rifrazione
Descrizione Il poliprisma equilatero è formato da quattro prismi di vetri di indice di rifrazione decrescente dall'estremo libero verso il supporto di ottone. I 4 prismi sono tra loro incollati e il loro supporto può essere orientato. Questo è sostenuto da una colonna di ottone che poggia sua una base di legno.
Funzionamento Quando si invia una luce monocromatica, passata attraverso 4 diaframmi rettangolari, si vede bene sullo schermo che i 4 raggi di luce sono deviati più fortemente dal prisma più in alto e via via sempre di meno andando verso quello più in basso. Se si usa luce bianca questa viene scomposta nei suoi colori spettrali, ma essi vengono sempre deviati in modi diversi dai 4 prismi a seconda del loro indice di rifrazione. Indice che dipende dalla lunghezza d'onda della luce. Per completezza di informazioni abbiamo riportato un esemplare costruito dalle Officine Galileo e una figura che illustra la doppia rifrazione di un raggio di luce monocromatico che attraversa un prisma, in base alla legge di Snell.
Bibliografia Vedere in sitografia.
Eventuale iscrizione Léon Laurent, Rue de L'Odéon, Paris
Inventore -

Dati storici

Data di entrata 5/04/1892
Inventario Inventario del 31/12/1995 (n.579), Vecchio inventario di fisica (n.1063), Inventario del 1/12/84 (n.620/51)
Vecchi numeri di inventario n.579 - n.164 - n.620
Donato - comperato - provenienza Comperato

Dati relativi al restauro

Stato di conservazione Funzionante, vetri del prisma danneggiati in più punti
Descrizione interventi effettuati -
Nome restauratore -
Osservazioni - Utilizzazione per la didattica -

Dati relativi alla conservazione

Armadio A1
Ripiano R3
Scheda tecnica del produttore No
Collocazione Corridoio presidenza, primo piano

Sitografia

museiscientifici/piloalbertelli_roma/poliprisma.txt · Ultima modifica: 2025/04/02 18:07 da fabio.panfili