Strumenti Utente

Strumenti Sito


museiscientifici:piloalbertelli_roma:pirometrodigravesande

Pirometro o anello di Gravesande

Scheda rielaborata dal dott. Fabio Panfili.

Pirometro di Gravesande, Immagine di Lab2Go

Anello di Gravesande

Numero di Inventario 794
Nome dello strumento Pirometro di Gravesande

Dati scientifici

Epoca 05/04/1892
Costruttore -
Dimensioni (in mm.) 3450 h x 120 l
Materiali (legno, metallo, vetro, plastica, gomma, ecc.) legno, ottone, metallo
Descrizione Lo strumento è costituito da un'asta di ottone ricurva in alto sostenuta da una base di legno. Lungo il tratto rettilineo dell'asta vi è un supporto che reca un anello. Il supporto è regolabile in altezza e può ruotare. In cima all'asta vi è una catenella che regge una sfera. Questa sfera, a temperatura ambiente, deve passare liberamente ma esattamente nell’anello.
Funzionamento Dopo aver ruotato l’anello affinché rimanga freddo, si scalda la sfera alla fiamma della candela per un breve tempo. Si spegne la candela, poi si appoggia la sfera sopra l’anello e si osserva che essa non passa più. Se si attendono alcuni minuti, la sfera cadrà attraverso l’anello. Ciò mostra in modo qualitativo la dilatazione termica dei solidi.
Cenno storicoSecondo R. Pitoni, nel testo Storia della fisica, S.T.E.N., Torino 1913, la priorità dell’esperienza di “s’Gravesand” spetta all’Accademia del Cimento “che invece di una sfera adoperava un cilindro”.
Bibliografia -
Eventuale iscrizione -
Inventore Willem Jacob s'Gravesande (1688-1742)

Dati storici

Data di entrata 05/04/1892
Inventario Vecchio inventario di fisica (1105; 596)
Vecchi numeri di inventario 1105, 596
Donato - comperato - provenienza Comperato

Dati relativi al restauro

Stato di conservazione Buono
Descrizione interventi effettuati -
Nome restauratore -
Osservazioni - Utilizzazione per la didattica -

Dati relativi alla conservazione

Armadio A5
Ripiano R4
Scheda tecnica del produttore No
Collocazione Laboratorio di fisica

Sitografia

Link Descrizione
https://www.istitutomontani.edu.it/museovirtuale/anello_di3/ Funzionamento e cenni storici.



museiscientifici/piloalbertelli_roma/pirometrodigravesande.txt · Ultima modifica: 2025/03/01 15:59 da fabio.panfili