Epoca | 1866 |
Costruttore | Quincke |
Dimensioni (in mm.) | 750 mm, 450mm |
Materiali (legno, metallo, vetro, plastica, gomma, ecc.) | Ottone |
Descrizione | L'apparato si compone di due tubi curvati ad U, affiancati, capovolti e fissati verticalmente ad un'asta: uno dei due ha la parte superiore telescopica. Con un raccordo a Y, si uniscono due estremi dei tubi mettendoli in comunicazione con un risonatore di Helmholtz; gli altri due possono essere raccordati ad una o due capsule manometriche. Nel secondo caso, un portafiammelle riceverà il gas proveniente dalle capsule bruciandolo su tre becchi, due separatamente e il terzo contemporaneamente. Mettendo in vibrazione un diapason davanti al risonatore con esso accordato, si potranno osservare le tre tracce delle fiammelle in uno specchio ruotante. |
Funzionamento | L'apparato risulta utile per la determinazione della lunghezza d'onda di un suono tramite la misura della differenza di cammino; conoscendone anche la frequenza, è possibile calcolarne la velocità di propagazione. Medesime determinazioni sono possibili per suoni propagati in differenti gas, quando i due condotti siano resi ermetici. |
Bibliografia | Nessuna |
Eventuale iscrizione | Assente |
Inventore | Hershell |
Data di entrata | 31 dicembre 2011 |
Inventario | Inventario 31 dicembre 1995 |
Vecchi numeri di inventario | |
Donato - comperato - provenienza |
Stato di conservazione | Ottimale |
Descrizione interventi effettuati | Nessuna |
Nome restauratore | Koenig |
Osservazioni - Utilizzazione per la didattica |
Armadio | 4 |
Ripiano | D |
Scheda tecnica del produttore | No |
Collocazione | Corridoio presidenza, primo piano |
Link | Descrizione |
---|---|
www.fisicaondemusica.unimore.it | |
https://www.phys.uniroma1.it/DipWeb/museo/acu2.htm |