museiscientifici:piloalbertelli_roma:igrometro_a_capello
Indice
Igrometro a capello di Saussure
Scheda rielaborata dal dott. Fabio Panfili.
Numero di Inventario | 951/2 |
Nome dello strumento | Igrometro a capello |
Dati scientifici
Epoca | 1892 |
Costruttore | - |
Dimensioni (in mm.) | l 250 mm h 80,5 mm |
Materiali (legno, metallo, vetro, plastica, gomma, ecc.) | Ottone, vetro, lamina di acciaio, mercurio nel termometro, capello. |
Descrizione | Un telaio di ottone ha in alto una vite a cui è collegato un estremo di un capello (o un fascetto di pochi capelli), mentre l'altro estremo è avvolto ad una piccola carrucola posta in basso, che può ruotare unita ad un ago indicatore munito di un contrappeso. A destra di questo c'è una scala argentata da 0 a 100 ad arco di circonferenza; vicino allo 0 si legge: “Sécheresse”; vicino al 100 si legge “Humidité”. Sempre sulla destra sopra la scala vi è un termometro a mercurio con due scale e sopra la scritta: “Centigrade”. La vite in alto serve per la taratura. Due osservazioni su questo esemplare: il capello è rotto e l'ago è spezzato. |
Funzionamento | L'igrometro di Saussure misura l'umidità relativa dell'ambiente, definita come il rapporto fra la densità del vapore acqueo contenuto nell'aria umida e la densità del vapore saturo alla stessa temperatura e pressione ambiente. L'umidità relativa si esprime in percentuale e diminuisce all'aumentare della temperatura. Il suo funzionamento si basa sull'allungamento del capello quando assorbe l'umidità dell'aria. L'aumento di lunghezza fa spostare l'indice sulla scala verso i valori più alti, poiché il contrappeso posto sull'ago lo fa ruotare in senso antiorario, avvolgendo l'estremo del capello. Per la taratura bisogna dapprima “seccare” il capello ponendolo in presenza di opportune sostanze chimiche come acido solforico o cloruro di calcio regolando l'ago sullo 0. Poi si mette vicino ad una vaschetta d'aqua per avere l'aria satura di vapore e l'ago deve segnare 100. Ogni tanto bisognerebbe sostituire il capello perché col tempo perde le sue caratteristiche. |
Bibliografia | - |
Eventuale iscrizione | Hygrometre Selon Saussure |
Inventore | Horace-Bénédict de Saussure (1740 - 1799) |
Dati storici
Data di entrata | 05/04/1892 probabile |
Inventario | Inventario del 31/12/1995 (540) |
Vecchi numeri di inventario | 951/2 |
Donato - comperato - provenienza | Acquistato |
Dati relativi al restauro
Stato di conservazione | Indice spezzato. |
Descrizione interventi effettuati | - |
Nome restauratore | - |
Osservazioni - Utilizzazione per la didattica | - |
Dati relativi alla conservazione
Armadio | Libreria storica, anta centrale di vetro |
Ripiano | D |
Scheda tecnica del produttore | No |
Collocazione | Laboratorio di fisica |
Sitografia
Link | Descrizione |
---|---|
http://www.liceoariosto.it/strumentaria/catalogo/s/301/igrometro-Saussure | Descrizione e cenno storico |
http://studenti.messedaglia.it/index.php/strumenti/termologia/igrometro-capello | Descrizione e cenno storico |
https://it.wikipedia.org/wiki/Igrometro_a_capello | Wikipedia |
museiscientifici/piloalbertelli_roma/igrometro_a_capello.txt · Ultima modifica: 2025/03/10 16:59 da fabio.panfili