museiscientifici:piloalbertelli_roma:giroscopio
Indice
Giroscopio
Scheda rielaborata dal dott. Fabio Panfili.
Numero di Inventario | - |
Nome dello strumento | Giroscopio |
Dati scientifici
Epoca | - | |
Costruttore | - | |
Dimensioni (in mm.) | 130 | |
Materiali (legno, metallo, vetro, plastica, gomma, ecc.) | Il volano è di ottone e il resto di acciaio. | |
Descrizione | Questo giroscopio è costruttivamente molto semplice poiché è costituito da un volano, la cui periferia è a forma di anello in modo da avere un buon momento di inerzia, in grado di ruotare attorno ad un asse con due punti di supporto incernierati su un anello esterno di acciaio. In fondo somiglia ad una semplice trottola. L'esemplare non è stabile poiché il volano non è perfettamente ortogonale all'asse di rotazione. | |
Funzionamento | Il giroscopio, quando è in rotazione, è in grado di mantenere la direzione del suo asse di rotazione rispetto ad un sistema di riferimento inerziale, comunque si muova il supporto, per la conservazione del momento della quantità di moto (detto anche momento angolare). Se però interviene una forza esterna che fa sorgere una componente del momento della quantità di moto in direzione trasversale all'asse, appare un moto di precessione intorno all'asse (effetto giroscopico). L'esempio più comune di questo effetto si nota nella trottola che nei secoli ha divertito i bambini e gli adulti: se la trottola è avviata con velocità angolare su un piano orizzontale in modo che il suo asse di rotazione sia perpendicolare al suolo, si noterà che, perdendo detta velocità nel tempo a causa degli attriti e della resistenza dell'aria, per effetto della forza di gravità inizierà il moto di precessione e l'angolo di inclinazione dell'asse di rotazione crescerà via via fino alla caduta. | |
Ringraziamento | Si ringrazia il sig. Vincenzo Panetta per le informazioni e le foto | |
Bibliografia | - | |
Eventuale iscrizione | - | |
Inventore | Il giroscopio fu inventato nel 1817 da Johann Gottlieb Friedrich von Bonhenberger (1765-1831) ed era molto più complesso di questo poiché aveva ben tre assi di sospensione del tipo cardanico perpendicolari fra loro. |
Dati storici
Data di entrata | - |
Inventario | - |
Vecchi numeri di inventario | - |
Donato - comperato - provenienza | - |
Dati relativi al restauro
Stato di conservazione | Il volano non è ortogonale all'asse di rotazione. |
Descrizione interventi effettuati | - |
Nome restauratore | - |
Osservazioni - Utilizzazione per la didattica | - |
Dati relativi alla conservazione
Armadio | Libreria storica, anta 3 |
Ripiano | A |
Scheda tecnica del produttore | No |
Collocazione | Laboratorio fisica |
Sitografia
Link | Descrizione |
---|---|
https://fisicisenzapalestra.com/giroscopio-aspetta-un-momento.html | vari esempi di funzionamento; precessione |
museiscientifici/piloalbertelli_roma/giroscopio.txt · Ultima modifica: 2025/03/10 18:03 da fabio.panfili