museiscientifici:piloalbertelli_roma:galvanometro_di_nobili
Indice
Galvanometro di Nobili
Dati scientifici
Epoca | 1825 |
Costruttore | Jules Carpentier |
Dimensioni (in mm.) | 290×150 |
Materiali (legno, metallo, vetro, plastica, gomma, ecc.) | vetro, legno, metallo |
Descrizione | Il galvanometro di Nobili è costituito da una bobina metallica e da un sistema astatico formato da 2 aghi magnetici discordi collegati rigidamente fra loro di cui uno legato ad un filo (generalmente di seta) |
Funzionamento | Serve a misurare piccole correnti grazie alla deviazione dell'ago magnetico legato ad un filo che ruota poiché sottoposto all'azione magnetica generta dalla corrente elettrica che circola nella bobina |
Bibliografia | - |
Eventuale iscrizione | Jules Carpentier |
Inventore | Leopoldo Nobili |
Dati storici
Data di entrata | 30/12/1921 |
Inventario | inventario 31/12/1995 (655) |
Vecchi numeri di inventario | 655 |
Donato - comperato - provenienza | comperato |
Dati relativi al restauro
Stato di conservazione | buono |
Descrizione interventi effettuati | Sostituzione del filo di sospensione con un capello; aggiunta, al magnete sospeso, di una punta indicatrice in allumunio |
Nome restauratore | Studenti progetto lab2go |
Osservazioni - Utilizzazione per la didattica | riproduzione di diversi esperimenti storici (es. esperimenti sul “calore raggiante” di Macedonio Melloni) |
Dati relativi alla conservazione
Armadio | 3 |
Ripiano | C |
Scheda tecnica del produttore | No |
Collocazione | Corridoio presidenza, primo piano |
Sitografia
Link | Descrizione |
---|---|
Galvanometro di Nobili | Dipartimento di Fisica - Sapienza Università di Roma |
Galvanometro di Nobili | Funzionamento dello strumento |
museiscientifici/piloalbertelli_roma/galvanometro_di_nobili.txt · Ultima modifica: 2024/11/15 10:18 da 127.0.0.1