Strumenti Utente

Strumenti Sito


museiscientifici:piloalbertelli_roma:fontana_nel_vuoto

Fontana nel vuoto

Scheda integrata e rielaborata dal dott. Fabio Panfili.

Fontana nel vuoto, Immagine di Lab2Go

Fontana nel vuoto

Numero di Inventario 807
Nome dello strumento Fontana nel vuoto

Dati scientifici

Epoca XIX secolo
Costruttore -
Dimensioni (in mm.) 700 mm, 40 mm, 30 mm
Materiali (legno, metallo, vetro, plastica, gomma, ecc.) Vetro e ottone
Descrizione Sulla base di ottone, che mette in comunicazione l'esterno con l'ampolla di vetro, vi è un rubinetto. Dalla base si diparte un corto tubicino all'interno dell'ampolla.
Funzionamento Per eseguire la dimostrazione si pone la fontana su una macchina per fare il vuoto e si apre il rubinetto. Dopo aver raggiunto una buona rarefazione dell'aria, si chiude il rubinetto e si immerge la base del dispositivo in un recipiente contenente acqua. Non appena si apre il rubinetto, la pressione atmosferica spinge l'acqua all'interno fino a farla zampillare come appunto una fontana. Se la rarefazione è piuttosto spinta, il getto appare violento ed entra una maggiore quantità di acqua.
Bibliografia -
Eventuale iscrizione -
Inventore -

Dati storici

Data di entrata Precedente al 1995
Inventario 31 dicembre 1995 (609)
Vecchi numeri di inventario 609
Donato - comperato - provenienza Nel 1995 il valore è 10000 lire

Dati relativi al restauro

Stato di conservazione ottimale
Descrizione interventi effettuati -
Nome restauratore -
Osservazioni - Utilizzazione per la didattica esperimenti per dimostrare gli effetti della pressione atmosferica

Dati relativi alla conservazione

Armadio Libreria storica
Ripiano Anta centrale di legno
Scheda tecnica del produttore No
Collocazione Laboratorio di fisica

Sitografia

Link Descrizione
Fontana nel vuoto Funzionamento

museiscientifici/piloalbertelli_roma/fontana_nel_vuoto.txt · Ultima modifica: 2025/02/11 22:45 da fabio.panfili