Strumenti Utente

Strumenti Sito


museiscientifici:piloalbertelli_roma:emisferidimagdeburgo

Emisferi di Magdeburgo

Scheda rielaborata dal dott. Fabio Panfili.

Emisferi di Magdeburgo, Immagine di Lab2Go
Emisferi di Magdeburgo, foto di V. Panetta
Emisferi di Magdeburgo, foto di V. Panetta

Emisferi di Magdeburgo

Numero di Inventario 809
Nome dello strumento Emisferi di Magdeburgo

Dati scientifici

Epoca 1650
Costruttore -
Dimensioni (in mm.) h 280 mm, diametro base 150 mm, diametro emisferi 120 mm
Materiali (legno, metallo, vetro, plastica, gomma, ecc.) Legno, ottone, metallo della maniglia, gomma
Descrizione È composto da due emisferi di ottone: quello superiore ha una maniglia ad anello, quello inferiore poggia su un tubo elegantemente tornito, che porta un rubinetto. Per aspirare l’aria dall’interno l'emisfero inferiore va tolto prima dalla base in legno (svitando il piedistallo) e poi collegato alla pompa da vuoto. Lo stato di conservazione dei due emisferi non è ottimo, infatti essi sono un po' deformati e quindi non aderiscono bene; inoltre manca la guarnizione di gomma che serve per una migliore adesione fra loro quando avviene il processo di rarefazione.
Funzionamento Si deve subito far osservare che i due emisferi, che dovrebbero combaciare perfettamente, una volta uniti, si possono separare con estrema facilità. Non vanno usati né grasso né sostanze adesive. Dunque si uniscono i due emisferi con la guarnizione fra loro, e si posiziona il rubinetto con la chiavetta disposta in senso verticale con il tubo collegato alla pompa e la si aziona per qualche minuto. All'inizio è bene premere leggermente sull'emisfero superiore per facilitare l'operazione. Quindi si chiude il rubinetto (chiavetta orizzontale) e si toglie l'apparecchio dal disco della pompa. Si noterà che a volte questa manovra richiede un discreto sforzo. Poi si invitano due persone a separare i due emisferi tirando in versi opposti. È naturale la loro meraviglia nel constatare che non riescono nell'intento. Basta infine aprire leggermente il rubinetto per far entrare l'aria e le due parti come per incanto si separeranno agevolmente. Bisogna accuratamente evitare che gli emisferi in questa fase cadano a terra poiché si possono danneggiare divenendo inservibili. Se il danno è minimo si può eventualmente ricorrere ad una tornitura ben fatta e successiva smerigliatura.
Cenni storici Gli emisferi furono ideati e realizzati da Otto von Guericke (1602-1686), che fu borgomastro della città di Magdeburgo (di qui il loro nome ) in Germania. Numerose fonti storiche narrano che nel 1657 un gruppo di 8 cavalli per parte non riuscì a dividere i due emisferi, una volta che al loro interno fu fatta una buona rarefazione dell'aria con la pompa anch'essa ideata e costruita da von Guericke nel 1650. Gli emisferi erano di bronzo ed avevano un raggio di 0,36 m. Von Guericke calcolò che la forza necessaria per dividerli doveva essere almeno di 12.000 N [Abbiamo trasformato le unità di misura usate da von Guericke in quelle del S. I.]. Un breve calcolo molto approssimato ci suggerisce che la pompa di von Guericke non faceva un buon vuoto e vi era una discreta pressione residua della quale egli era ben conscio, ma la prova riuscì ugualmente. Con esperimenti di questo tipo si mostravano sia l'effetto della pressione atmosferica, sia l'esistenza del vuoto (inteso come quasi assenza di gas). Gli emisferi di Magdeburgo divennero, nel corso del XIX e anche del XX secolo, uno degli esperimenti classici da eseguire nelle scuole.
Bibliografia -
Eventuale iscrizione -
Inventore Otto Von Guericke
Nota Si ringrazia il Sig. Vincenzo Panetta del Liceo P. Albertelli per la preziosa consulenza e le due foto.

Dati storici

Data di entrata -
Inventario 809
Vecchi numeri di inventario 1134\138, 611
Donato - comperato - provenienza -

Dati relativi al restauro

Stato di conservazione Emisferi un po' deformati, assenza della guarnizione di gomma
Descrizione interventi effettuati -
Nome restauratore -
Osservazioni - Utilizzazione per la didattica -

Dati relativi alla conservazione

Armadio 5
Ripiano C
Scheda tecnica del produttore No
Collocazione Corridoio presidenza, primo piano

Sitografia

Link Descrizione
https://www.istitutomontani.edu.it/museovirtuale/emisferi_di100/ Descrizione, funzionamento, cenni storici, esempio di calcolo approssimato della forza necessaria per separare i due emisferi, ecc.



museiscientifici/piloalbertelli_roma/emisferidimagdeburgo.txt · Ultima modifica: 2025/03/11 15:56 da fabio.panfili