museiscientifici:piloalbertelli_roma:campanello_elettrico
Indice
Campanello elettrico
Scheda integrata e rielaborata dal dott. Fabio Panfili.
Numero di Inventario | 873 |
Nome dello strumento | Campanello elettrico con pulsante |
Dati scientifici
Epoca | Primi anni del Novecento |
Costruttore | - |
Dimensioni (in mm.) | 170 mm (lunghezza); 90 mm (larghezza) |
Materiali (legno, metallo, vetro, plastica, gomma, ecc.) | Legno, metalli vari, rame isolato. |
Descrizione | La forza magnetica che si sviluppa su un oggetto di acciaio, posto vicino ad un elettromagnete percorso da corrente elettrica continua, viene sfruttata nel campanello elettrico per produrre un suono simile a quello di un martelletto su una campana metallica. Il campanello elettrico in corrente continua è formato da un elettromagnete, una lamina elastica di acciaio sulla quale è fissato il martelletto che percuote la campana, un contatto a vite regolabile e due serrafili per il collegamento ad una singola pila o a due pile poste in serie. Il tutto è fissato su una base di legno. |
Funzionamento | A riposo la lamina è a contatto con la vite. All'atto della chiusura dell'interruttore il campanello entra in funzione secondo le seguenti fasi: 1. L'elettromagnete, percorso dalla corrente continua, attrae la lamina, muovendola verso la campana. 2. Durante questo movimento, il contatto tra la lamina elastica e la vite regolabile si apre interrompendo il passaggio di corrente nell'elettromagnete. 3. La lamina col suo martelletto prosegue per inerzia fino ad urtare la campana. 4. Dopo l'urto la lamina torna elasticamente indietro verso la vite, ristabilendo il contatto e la conseguente corrente che alimenta l'elettromagnete. 5. Il ciclo si ripete continuamente e periodicamente fino a che non viene tolta l'alimentazione. La vite serve per regolare il contatto con la lamina, onde ottenere un buon funzionamento del campanello. Ogni tanto è bene pulire le superfici di contatto della vite e della lamina, poiché si ossidano per le micro scintille di apertura dovute all'induttanza dell'elettromagnete. |
Bibliografia | - |
Eventuale iscrizione | - |
Inventore | - |
Dati storici
Data di entrata | 11/05/1937 |
Inventario | Vecchio inventario di fisica (1335/262), Inventario 31/12/1995 (744) |
Vecchi numeri di inventario | 1335/262; 744 |
Donato - comperato - provenienza | Comprato |
Dati relativi al restauro
Stato di conservazione | Buono |
Descrizione interventi effettuati | - |
Nome restauratore | - |
Osservazioni - Utilizzazione per la didattica | - |
Dati relativi alla conservazione
Armadio | Libreria storica, anta centrale di vetro |
Ripiano | D |
Scheda tecnica del produttore | No |
Collocazione | Laboratorio di fisica |
Sitografia
Link | Descrizione |
---|---|
- | - |
museiscientifici/piloalbertelli_roma/campanello_elettrico.txt · Ultima modifica: 2025/02/11 22:41 da fabio.panfili