Strumenti Utente

Strumenti Sito


museiscientifici:piloalbertelli_roma:bussola_dei_seni

Bussola dei seni

Bussola dei seni, Immagine di Lab2Go

Bussola dei seni

Numero di Inventario -
Nome dello strumento Bussola dei seni

Dati scientifici

Epoca 1900
Costruttore Breton Frèrer
Dimensioni (in mm.) 300mm altezza, 170mm diametro
Materiali (legno, metallo, vetro, plastica, gomma, ecc.) Ottone
Descrizione Su un treppiedi poggiano due cerchi posti ortogonalmente, su quello orizzontale si trova l'ago magnetico della bussola e i punti cardinali, mentre quello verticale funge da alloggiamento per i cavi che devono generare il campo elettromagnetico.
Funzionamento Si collega la corrente ai due cavi e determina il valore dell'intensità di questa calcolando il seno associato all'angolo di deviazione di un angolo calamitato.
Bibliografia -
Eventuale iscrizione Breton Frèrer a Paria 23, rue Dauphine
Inventore August de la Rive

Dati storici

Data di entrata -
Inventario -
Vecchi numeri di inventario 559
Donato - comperato - provenienza -

Dati relativi al restauro

Stato di conservazione non funzionante
Descrizione interventi effettuati -
Nome restauratore -
Osservazioni - Utilizzazione per la didattica -

Dati relativi alla conservazione

Armadio 3
Ripiano C
Scheda tecnica del produttore No
Collocazione Corridoio presidenza

Sitografia

Link Descrizione
- -



museiscientifici/piloalbertelli_roma/bussola_dei_seni.txt · Ultima modifica: 2023/02/21 10:33 da qcadmin