museiscientifici:piloalbertelli_roma:bussola_dei_seni
Indice
Bussola dei seni
Dati scientifici
Epoca | 1900 |
Costruttore | Breton Frèrer |
Dimensioni (in mm.) | 300 mm altezza, 170 mm diametro |
Materiali (legno, metallo, vetro, plastica, gomma, ecc.) | Ottone, rame isolato per bobina, materiale ferromagnetico per ago |
Descrizione | La bussola dei seni è un galvanometro assoluto per la misura della corrente elettrica continua. Su un treppiedi poggiano due cerchi posti ortogonalmente, su quello orizzontale si trova l'ago magnetico della bussola, mentre su quello verticale sono avvolte numerose spire di rame isolato che formano una bobina. Quando esse sono percorse dalla corrente elettrica continua da misurare generano un campo magnetico che è molto simile a quello generato da una singola spira circolare, il cui andamento si trova in molti testi di fisica elementare. Al centro della bobina circolare il vettore campo magnetico è perpendicolare al piano della bobina. Il perno dell'ago, in questo esemplare piuttosto comune, si trova al centro della bobina di spire. |
Funzionamento | Nella bussola delle tangenti, prima di iniziare la misura si orienta il piano della bobina circolare esattamente nel piano del meridiano magnetico terrestre, dopo aver allontanato ogni oggetto ferromagnetico o magnetico, e poi si fa passare corrente continua nella bobina, misurando l'angolo che forma l'ago rispetto al piano della bobina, e risulta che l'intensità della corrente è proporzionale alla tangente di questo angolo. La posizione dell'ago è nella direzione della risultante fra la componente orizzontale del campo magnetico terrestre e il campo magnetico generato dalla bobina percorsa da corrente. Invece nella bussola dei seni, prima della misura di corrente continua si orienta il piano della bobina esattamente nel piano del meridiano magnetico terrestre, quindi si fa passare corrente nella bobina, poi si orienta il piano della bobina nella direzione dell'ago; il seno dell'angolo di cui è stata ruotata la bobina è proporzionale all'intensità della corrente. Si fa notare che: il ferro nel cemento armato delle moderne costruzioni comporta sovente una deviazione nella direzione e una modifica del valore del campo magnetico terrestre. L’apparecchio deve stare lontano da conduttori percorsi da altre correnti elettriche; inoltre i conduttori che giungono allo strumento devono essere tra loro vicini, paralleli e perpendicolari al piano della bobina. |
Bibliografia | - |
Eventuale iscrizione | Breton Frèrer a Paria 23, rue Dauphine |
Inventore | Claude-Servais-Mathias Pouillet (1790-1868) nel 1837; secondo alcuni fu concepito nel 1824 da August De La Rive (1801-1873) |
Dati storici
Data di entrata | - |
Inventario | - |
Vecchi numeri di inventario | 559 |
Donato - comperato - provenienza | - |
Dati relativi al restauro
Stato di conservazione | non funzionante |
Descrizione interventi effettuati | - |
Nome restauratore | - |
Osservazioni - Utilizzazione per la didattica | - |
Dati relativi alla conservazione
Armadio | 3 |
Ripiano | C |
Scheda tecnica del produttore | No |
Collocazione | Corridoio presidenza |
Sitografia
Link | Descrizione |
---|---|
http://museocrescenzipacinotti.altervista.org/dati-scheda.asp@id=9.html | Descrizione |
https://www.bibliotecadigitale.unipv.eu/handle/20.500.12460/1140 | Descrizione |
museiscientifici/piloalbertelli_roma/bussola_dei_seni.txt · Ultima modifica: 2025/01/13 23:32 da fabio.panfili