Strumenti Utente

Strumenti Sito


museiscientifici:piloalbertelli_roma:barometro_di_fortin

Barometro di Fortin

Scheda integrata e rielaborata dal dott. Fabio Panfili.

Barometro di Fortin, Foto di V. Panetta
A. Ganot, Trattato Elementare di Fisica Sperimentale ed Applicata, versione di G. Gorini, F. Pagnoni, Milano, 1861.
Barometro di Fortin, Foto di V. Panetta
Barometro di Fortin, Foto di V. Panetta
Barometro di Fortin, Foto di V. Panetta
Barometro di Fortin, Foto di V. Panetta
Barometro di Fortin, Foto di V. Panetta
Barometro di Fortin, Foto di V. Panetta
Barometro di Fortin, Foto di V. Panetta
Barometro di Fortin, Foto di V. Panetta
Barometro di Fortin, Foto di V. Panetta

Barometro di Fortin

Numero di Inventario 748
Nome dello strumento Barometro di Fortin

Dati scientifici

Epoca XIX
Costruttore Tecnomasio italiana Milano
Dimensioni (in mm.) da 1000 a 1050 mm lunghezza, 100 mm larghezza, 150 mm spessore
Materiali (legno, metallo, vetro, plastica, gomma, ecc.) legno, mercurio, metalli vari, vetro, ecc.
Descrizione Questo esemplare è costituito da una canna di vetro lunga circa 1 metro che pesca in un pozzetto di mercurio il cui livello, variabile per mezzo di una vite posta sotto la vaschetta che ne solleva il fondo, formato da una borsa in pelle di daino, può essere portato ad una altezza costante determinata da una punta di riferimento, fatta di avorio o di acciaio. Quando il livello del mercurio coincide con la punta di riferimento lo strumento è tarato, purché fin dall'inizio esso sia stato appeso verticalmente. L'aria entra in un apposito foro nel cappellotto del pozzetto e la pressione atmosferica eguaglia la pressione dell'altezza del mercurio nella canna. La canna barometrica è protetta da una custodia di metallo con due fessure longitudinali che lasciano vedere la colonna di mercurio; sui bordi delle fessure anteriori è incisa una scala graduata in tor (mm di Hg). La scala è compresa tra 680 e 795 tor. Sul tubo esterno scorre un manicotto con godronature che porta un nonio per la lettura; e sul tubo vi è un termometro che, avendo il bulbo vicino alla canna, indica la temperatura del mercurio ivi contenuto. In questo esemplare il termometro, con scala centesimale, è rotto. Dietro alla canna nella zona di lettura vi è uno specchio che forse serve o per limitare l'errore di parallasse o forse per illuminare meglio il livello del mercurio.
Funzionamento Il barometro di Fortin permette di misurare la pressione atmosferica leggendo su una scala l'altezza raggiunta dalla colonna di mercurio, che è in equilibrio con la pressione atmosferica stessa, senza preoccuparsi del livello del mercurio nel pozzetto, una volta messo in coincidenza con la punta di riferimento. Però per una valutazione precisa della pressione occorre tenere conto di tutti i fattori che possono far variare l'altezza della colonna di mercurio o possono influenzare la sua misura: è necessario controllare la temperatura ambiente che fa variare sia la densità del mercurio sia quella del materiale di cui è fatta la custodia su cui è incisa la scala. Occorre tenere conto di eventuali effetti di capillarità, soprattutto se il diametro del tubo è < 2 mm; occorre tener presente la tensione del vapore saturo di mercurio nella parte superiore del tubo. Ma un vantaggio di questo strumento è il seguente: mentre nel più semplice barometro di Torricelli per la misura dell'altezza della colonna è necessario riferirsi al livello del mercurio nel pozzetto, livello che varia a seconda dell'altezza raggiunta dalla colonna di mercurio nella canna. Inoltre un altro vantaggio è la facilità di trasporto che si ottiene dopo aver provveduto a chiudere il foro dell'aria e dopo aver sollevato la pelle di daino fino a riempire il pozzetto e la canna.
Bibliografia Vedere sitografia.
Ringraziamenti Si ringrazia il sig. Vincenzo Panetta per le foto e le informazioni
Eventuale iscrizione -
Inventore Nicolas Fortin (1750 - 1831) nel 1793.

Dati storici

Data di entrata -
Inventario Inventario del 31/12/1995 (550;581)
Vecchi numeri di inventario 550-581
Donato - comperato - provenienza Comperato per 24.000 lire

Dati relativi al restauro

Stato di conservazione buono
Descrizione interventi effettuati -
Nome restauratore -
Osservazioni - Utilizzazione per la didattica -

Dati relativi alla conservazione

Armadio -
Ripiano -
Scheda tecnica del produttore No
Collocazione Laboratorio di Fisica, parete libreria storica

Sitografia

museiscientifici/piloalbertelli_roma/barometro_di_fortin.txt · Ultima modifica: 2025/02/15 00:17 da fabio.panfili