museiscientifici:piloalbertelli_roma:arcoscaricatore
Indice
Arco scaricatore
Scheda integrata e rielaborata dal dott. Fabio Panfili.
Numero di Inventario | - |
Nome dello strumento | Arco scaricatore |
Dati scientifici
Epoca | - |
Costruttore | - |
Dimensioni (in mm.) | lunghezza 340 mm, larghezza 475 mm, spessore 30 mm |
Materiali (legno, metallo, vetro, plastica, gomma, ecc.) | Ottone, vetro |
Descrizione | Lo strumento é composto da due manici isolanti in vetro e da due archi in ottone uniti da una cerniera per ruotare come una pinza. Ognuno degli archi termina con una sfera. Quando l'arco è chiuso le due sfere si toccano. |
Funzionamento | Il dispositivo viene utilizzato per scaricare corpi elettrizzati o per mettere in contatto oggetti con cariche elettriche diverse. Un uso comune è infatti scaricare una macchina elettrostatica dopo l'uso, oppure scaricare una bottiglia di Leyda. Infatti mentre si avvicinano le sue estremità ai poli scocca tra di essi una scintilla, ma per essere sicuri di avere scaricato gli oggetti è bene porre in contatto ogni sfera con il relativo polo, provocando un deciso corto circuito. Questo accorgimento evita di ricevere una eventuale scossa dovuta alla carica residua del dielettrico polarizzato. |
Bibliografia | - |
Eventuale iscrizione | - |
Inventore | - |
Dati storici
Data di entrata | - |
Inventario | - |
Vecchi numeri di inventario | - |
Donato - comperato - provenienza | - |
Dati relativi al restauro
Stato di conservazione | Buono |
Descrizione interventi effettuati | - |
Nome restauratore | - |
Osservazioni - Utilizzazione per la didattica | - |
Dati relativi alla conservazione
Armadio | - |
Ripiano | - |
Scheda tecnica del produttore | No |
Collocazione | Armadio corridoio presidenza, primo piano |
Sitografia
Link | Descrizione |
---|---|
https://www.istitutomontani.edu.it/museovirtuale/arco_scaricatore19/ | Museo Virtuale ITT G. e M. Montani, Fermo |
museiscientifici/piloalbertelli_roma/arcoscaricatore.txt · Ultima modifica: 2025/02/11 22:37 da fabio.panfili