museiscientifici:piloalbertelli_roma:apparecchio_tesla
Indice
Trasformatore di Tesla secondo Elster e Geitel
Trasformatore di Tesla secondo Elster e Geitel
Numero di Inventario | - |
Nome dello strumento | Apparecchio Tesla |
Dati scientifici
Epoca | Fine '800 |
Costruttore | Max Kohl A. G. |
Dimensioni (in mm.) | altezza 410 mm, lunghezza 260 mm |
Materiali (legno, metallo, vetro, plastica, gomma, ecc.) | legno, rame ben isolato, alluminio, ottone |
Descrizione | Su un cilindro di legno sostenuto da tre colonnine di legno è avvolta una bobina di poche e robuste spire di rame ben isolato che costituisce il primario del trasformatore, i cui capi sono collegati ai due serrafili visibili a destra nella foto. All'interno del primario e coassiale, con interposto un buon strato di aria, si trova una bobina cilindrica di diametro ben più piccolo e di maggiore altezza, dotata di numerosissime spire di sottile rame isolato, che poggia sulla base in legno. Questa costituisce il secondario del trasformatore ed i suoi capi sono collegati: l'uno al contatto posto sulla base alla sinistra nella foto e l'altro al cappello di metallo posto sopra la bobina stessa. Si osservi che in un trasformatore tradizionale si tende a ridurre la distanza tra il primario e il secondario, e inoltre è necessaria la presenza di un nucleo ferromagnetico per aumentarne l'efficienza. Mentre nell'apparecchio di Tesla, modificato da Elster e Geitel, è necessario che la suddetta distanza sia maggiore per il richiesto isolamento e che vi sia aria tra i due avvolgimenti. Il primario e il secondario sono due circuiti oscillanti accordati alla stessa altissima frequenza; il primario è alimentato da un potente rocchetto di Ruhmkorff e nel secondario si induce una altissima tensione. |
Funzionamento | Dopo aver alimentato il primario e aver verificato la sintonia col secondario, si ottengono all'uscita scintille ed effluvi di cariche elettriche. Nelle varie versioni vi sono molti accessori come bottiglie di Leyda, ed altri dispositivi per esperimenti in alta frequenza. Con questa apparecchiatura è possibile produrre onde elettromagnetiche che sono rilevate da appositi ricevitori o accendere lampadine, ecc.. Ultima cosa importante da sottolineare è la periodicità del trasferimento dell'energia dal circuito primario a quello secondario; cioè il trasferimento non avviene in modo continuo ma c'è un tempo di latenza tra un trasferimento e quello successivo. |
Due figure | Per scrupolo filologico abbiamo voluto riportare le figure 2066 e 2067 tratte dal Catalogue N° 22 Appareils de Physique Max Kohl Chemnitz Saxe. Representants et Dépositaires pour la France Richard-Ch. Heller & Cie. Paris. 1905, rinvenibile all'indirizzo: http://cnum.cnam.fr/PDF/cnum_M9901.pdf . Nel catalogo si legge: “35098. Appareil de Tesla pour les expériences sur les courants de haute fréquence et de haute tension, Fig. 2066, complet, avec transformateur à haute tension d'Elster et Geitel. Cet appareil comporte: 1 bouteille de Leyde de 40 cm de hauteur; 1 excitateur micrométrique à pointes de zinc; 1 transformateur à haute tension d'Elster et Geitel, Fig. 2067, et 1 excitateur, montes sur deux planchettes en chêne verni, ….(omissis)“ |
Bibliografia | - |
Eventuale iscrizione | Max Kohl A. G. Werkstatten fur Prazisionsmechanik Chemnitz I. Sa. |
Inventore | Nikola Tesla, dal 1891 in poi ottenne vari brevetti; la modifica di Elster e Geitel risale al 1895. |
Dati storici
Data di entrata | - |
Inventario | - |
Vecchi numeri di inventario | 1214, 409, 1174, 169 |
Donato - comperato - provenienza | - |
Dati relativi al restauro
Stato di conservazione | Buono |
Descrizione interventi effettuati | - |
Nome restauratore | - |
Osservazioni - Utilizzazione per la didattica | - |
Dati relativi alla conservazione
Armadio | 2 |
Ripiano | A |
Scheda tecnica del produttore | No |
Collocazione | Corridoio presidenza, primo piano |
Sitografia
Link | Descrizione |
---|---|
https://www.istitutomontani.edu.it/museovirtuale/trasformatore_di368/ | Trasformatore di Tesla, J. Elster e H.F. Geitel |
http://www.melegari.net/marconi/Museo/schede/m800/s818.htm | Apparecchio di Tesla, descrizione e funzionamento |
https://www.fstfirenze.it/trasformatore-di-tesla-modificato-da-elster-e-geitel/ | Descrizione e cenni storici |
museiscientifici/piloalbertelli_roma/apparecchio_tesla.txt · Ultima modifica: 2024/12/03 18:17 da fabio.panfili