Strumenti Utente

Strumenti Sito


museiscientifici:piloalbertelli_roma:apparecchio_per_esperienza_di_palmieri

Macchina di Palmieri

Macchina di Palmieri, Immagine di Lab2Go

Apparecchio di Palmieri

Numero di Inventario 889
Nome dello strumento Apparecchio per esperienza di Palmieri

Dati scientifici

Epoca Ottocento
Costruttore -
Dimensioni (in mm.) Larghezza 390 mm, lunghezza 200 mm
Materiali (legno, metallo, vetro, plastica, gomma, ecc.) Legno, acciaio, ferro, rame, mattone, ecc.
Descrizione Lo strumento presenta una base quadrata che poggia su un treppiedi. Questo regge un braccio metallico che presenta ad un estremo una manovella e all'estremo opposto un avvolgimento di molte spire di filo di rame isolato di forma rettangolare, fatto su un supporto. Attualmente il filo è interrotto in diverse parti. I capi dell'avvolgimento sono collegati sia ad un collettore costituito da due anelli per ottenere un alternatore, sia ad un collettore formato da due semicilindri per funzionare come dinamo.
Funzionamento La macchina è un generatore di corrente in C.C. e C.A. che, al posto del magnete permanente, sfrutta il campo magnetico terrestre, evidenziandone gli effetti. Per metterla in funzione è sufficiente girare la manovella con l'opportuna rapidità e, per vederne gli effetti, si può collegare un voltmetro ad uno poi all'altro dei collettori, mediante le apposite boccole munite di serrafili.
Cenni storici Inizialmente era chiamato macchina telluro-magnetica (o semplicemente anello), dispositivo ideato indipendentemente da Luigi Palmieri (1807-1896) nel 1845 (che però pare certo abbia condiviso il progetto col Prof. D. Santi Linari) e da C. E. Delezenne ( 1776-1866) fisico francese. Vedere in proposito della vicenda dei due italiani: Raccolta Fisico-Chimica Ossia Collezione di Memorie di F. Zantedeschi 1847.
Bibliografia -
Eventuale iscrizione “Palmieri”- Cooperativa Germanica Imola (sul retro)
Inventore Luigi Palmieri

Dati storici

Data di entrata -
Inventario Inventario 31.12.1995 (765)
Vecchi numeri di inventario 765
Donato - comperato - provenienza Comprato

Dati relativi al restauro

Stato di conservazione L'avvolgimento è rovinato.
Descrizione interventi effettuati -
Nome restauratore -
Osservazioni - Utilizzazione per la didattica Osservare l'induzione ottenuta dal campo magnetico terrestre su una macchina elettrica

Dati relativi alla conservazione

Armadio “Strumenti antichi”
Ripiano -
Scheda tecnica del produttore No
Collocazione Laboratorio di fisica, aula strumenti

Sitografia

Link Descrizione
https://www.istitutomontani.edu.it/museovirtuale/modello_della143/ Macchina di Palmieri, Museo Virtuale G. e M. Montani



museiscientifici/piloalbertelli_roma/apparecchio_per_esperienza_di_palmieri.txt · Ultima modifica: 2024/11/15 10:18 da 127.0.0.1