museiscientifici:piloalbertelli_roma:acromatismo_a_due_prismi_su_base
Indice
Acromatismo di prismi su base
Numero di Inventario | 778 |
Nome dello strumento | Acromatismo di prismi su base |
Dati scientifici
Epoca | 1757 |
Costruttore | John Dollond |
Dimensioni (in cm.) | 10x10x33 |
Materiali (legno, metallo, vetro, plastica, gomma, ecc.) | Vetro, ottone |
Descrizione | Due prismi in vetro sono fissati a due colonnine parellele, libere di ruotare attorno al proprio asse, a loro volta fissate ad una piastrina orizzontale. Il tutto è retto da un sostegno ad altezza variabile. |
Funzionamento | Il sistema di prismi costituisce un tronco di prisma capace di produrre una notevole deviazione della luce. Ogni devia la luce ed se il prisma $n= \frac{sin(\alpha+\delta_{\theta})}{2 sin(\frac{1}{2}\alpha)} $ dove n= indice di rifrazione del vetro $\alpha$= angolo di rifrangenza (angolo formato dai piani delle facce) $\delta_{\theta}$= angolo di deviazione minima |
Bibliografia | - |
Eventuale iscrizione | - |
Inventore | - |
Dati storici
Data di entrata | 05/04/1892 |
Inventari | Inventario del 31/12/95(n.580), Vecchio inventario di fisica (n.621), Inventario del 01/12/1984 (n.52) |
Vecchi numeri di inventario | 580,621,52 |
Donato - comperato - provenienza | comperato |
Dati relativi al restauro
Stato di conservazione | Ottimo |
Descrizione interventi effettuati | - |
Nome restauratore | - |
Osservazioni - Utilizzazione per la didattica | - |
Dati relativi alla conservazione
Armadio | 1 |
Ripiano | B |
Scheda tecnica del produttore | No |
Collocazione | Corridoio presidenza, primo piano |
Sitografia
museiscientifici/piloalbertelli_roma/acromatismo_a_due_prismi_su_base.txt · Ultima modifica: 2023/02/21 10:33 da qcadmin