museiscientifici:massimo_roma:torchioidraulicomassimo
Indice
Torchio Idraulico
Dati scientifici
Epoca | - |
Costruttore | - |
Dimensioni (in mm.) | Lunghezza: 210; Larghezza: 145; Altezza: 200 |
Materiali (legno, metallo, vetro, plastica, gomma, ecc.) | bronzo, acciaio, legno |
Descrizione | Il torchio è composto da due cilindri verticali di diversa sezione interna le cui basi sono in comunicazione tramite un cilindro orizzontale. Ogni cilindro verticale è munito di uno stantuffo. Al loro interno vi è olio, che, per ciò che segue si considera incomprimibile. |
Funzionamento | Lo strumento, ideato da Pascal nel Seicento, è basato essenzialmente sulla legge di Stevin (1586, la pressione di un fluido aumenta all'aumentare della profondità) e sul principio di Pascal (la pressione esercitata su un fluido viene trasmessa inalterata in ogni direzione, comprese le pareti del recipiente). Dunque a riposo, se il rapporto fra i pesi dei due stantuffi è uguale al rapporto tra le due sezioni ($P_2/ P_1 = S_2/ S_1$), i pesi si trovano in equilibrio alla stessa altezza per la legge di Stevin; ma, se si esercita una forza verso il basso $F_1$ sul pistone del cilindro di sezione minore (a destra nella foto), si ottiene una forza $F_2$ verso l'alto ben maggiore sul pistone a sinistra nella foto. Il rapporto fra le due forze $F_2/ F_1 = S_2/ S_1$ è uguale al rapporto fra le sezioni interne dei cilindri. Per il principio di conservazione dell'energia, il lavoro $L_1$ fatto dalla forza $F_1$ per lo spostamento $d_1$ è uguale al lavoro $L_2$ della forza $F_2$ per lo spostamento $d_2$ (trascurando le perdite e quanto si dice nella nota sotto). Pertanto il torchio idraulico permette un guadagno in forza a scapito dello spostamento dello stantuffo. Nota: nel calcolo del lavoro bisognerebbe tenere in conto che il lavoro $F_1 ∙ d_1 = F_2 ∙ d_2 + δ∙g∙d_2∙S_2∙d_2 $, dove l'ultimo termine è un calcolo approssimato e semplificato del lavoro fatto per sollevare anche lo strato di olio di spessore $d_2$. |
Bibliografia | - |
Eventuale iscrizione | - |
Inventore | Pascal |
Dati storici
Data di entrata | - |
Inventario | - |
Vecchi numeri di inventario | - |
Donato - comperato - provenienza | - |
Dati relativi al restauro
Stato di conservazione | buono |
Descrizione interventi effettuati | - |
Nome restauratore | - |
Osservazioni - Utilizzazione per la didattica | - |
Dati relativi alla conservazione
Armadio | 1 |
Ripiano | 4 |
Scheda tecnica del produttore | no |
Collocazione | Laboratorio di Fisica |
Sitografia
Link | Descrizione |
---|---|
- | - |
museiscientifici/massimo_roma/torchioidraulicomassimo.txt · Ultima modifica: 2024/12/09 15:05 da fabio.panfili