museiscientifici:massimo_roma:sferadelcieloedellaterra
Questa è una vecchia versione del documento!
Indice
Globo celeste e globo terrestre
Numero di Inventario | 19/2018 20/2018 |
Nome dello strumento | Globo celeste e globo terrestre |
Dati scientifici
Epoca | 1671 |
Costruttore | monaco Carlo Bensi |
Dimensioni (in mm.) | 1000 mm di diametro |
Materiali (legno, metallo, vetro, plastica, gomma, ecc.) | Composti in legno. Le 4 asticelle metalliche messe come supporto sono interamente ricoperte di foglio di pergamena. |
Descrizione | I globi hanno un diametro di un metro e il loro supporto è quasi interamente originale. E' formato da un cerchio non graduato che funge da meridiano e dei due assi polari fissati a quest ultimo in maniera da girare parallelamente a quello dell'equatore. Gli assi hanno il bordo interno circolare, mentre quello esterno è ottogonale. L'intera struttura è supportata da quatro piedi uniti da asticelle metalliche alle estremità inferiore. Sono interamente coperti da fogli di pergamena che combaciano perfettamente gli uni con gli altri. |
Funzionamento | Funzione espositiva per conoscenza del mondo |
Bibliografia | |
Eventuale iscrizione | Sul globo terrestre si trova una targa con una dedica al Papa Clemente X |
Inventore |
Dati storici
Data di entrata | |
Inventario | |
Vecchi numeri di inventario | |
Donato - comperato - provenienza | Fino al 1862 queste sfere erano conservate nella biblioteca Altieri poi vennereo messi in vendita e acquistati da Camillo Massimo e portati nel suo palazzo a Villa Peretta in seguito furono portati in istituto |
Dati relativi al restauro
Stato di conservazione | ottimo soprattutto il globo celeste mentre quello terrestre ha subito un lieve deterioramento. I fogli di pergamena sono ingialliti col tempo. |
Descrizione interventi effettuati | Nessuno |
Nome restauratore | |
Osservazioni - Utilizzazione per la didattica |
Dati relativi alla conservazione
Scheda tecnica del produttore | si:esposta sempre in una bacheca in atrio |
Collocazione | teche in atrio |
Sitografia
Link | Descrizione |
---|---|
museiscientifici/massimo_roma/sferadelcieloedellaterra.1605704761.txt.bz2 · Ultima modifica: 2022/09/12 10:05 (modifica esterna)