Strumenti Utente

Strumenti Sito


museiscientifici:massimo_roma:rocchettodiruhmkorffmassimo

Rocchetto di Ruhmkorff

Rocchetto di Ruhmkorff, Immagine di Lab2Go

Rocchetto di Ruhmkorff

Numero di Inventario 17/2018
Nome dello strumento Rocchetto di Ruhmkorff

Dati scientifici

Epoca -
Costruttore -
Dimensioni (in mm.) Altezza:245 mm; Lunghezza:470 mm; Larghezza:200 mm
Materiali (legno, metallo, vetro, plastica, gomma, ecc.) legno, ottone, rame, ebanite
Descrizione Il nucleo ferromagnetico, situato nella parte più interna di questo strumento,è costituito da lastre di ferro. Il nucleo è avvolto da due bobine: il circuito primario,alimentato da una batteria, e il secondario composto da un numero maggiore di spire. Il circuito primario é composto da un interruttore e da un sistema a martelletto che interrompe periodicamente il contatto di alimentazione; il circuito secondario invece,in uscita presenta: sulla parte superiore due terminali, che possono essere collegati a un o spinterometro per visualizzare, attraverso lunghe scintille,le differenze di potenziale che l'apparecchio è in grado di produrre. Il sistema delle due bobine, racchiuse da un involucro isolante,è posto su una base di legno.
Funzionamento Questo apparecchio si serve del fenomeno dell'induzione elettromagnetica per trasformare una differenza di potenziale continua relativamente debole (come quella della batteria) indifferenze alternate molto elevate.La batteria viene collegata al circuito primario (chiamato anche inducente), che è costituito dal filo di maggior diametro e da un sistema a martelletto che interrompe il contatto ogni volta che il nucleo ferromagnetico si smagnetizza e il martelletto torna nella posizione iniziale, chiudendo nuovamente il circuito, dando inizio a un ciclo successivo. Ad ogni interruzione e ad ogni ripresa, a causa della variazione di flusso magnetico concatenato, corrisponde nel secondo circuito (detto anche indotto)l'induzione di una forza elettromotrice, alternativamente in un verso e nell'altro, che determina sui morsetti posti in alto differenze di potenziale molto elevate, in proporzione all'elevato numero di spire del secondario stesso. Il rocchetto è stato per più di mezzo secolo l'unico dispositivo in grado di generare tensioni periodiche elevate, ed è stato determinante per lo sviluppo delle ricerche sulle onde herziane e sulle scariche nei tubi con gas rarefatti.
Bibliografia -
Eventuale iscrizione -
Inventore Heinrich Daniel Ruhmkorff

Dati storici

Data di entrata -
Inventario -
Vecchi numeri di inventario -
Donato - comperato - provenienza -

Dati relativi al restauro

Stato di conservazione Buono
Descrizione interventi effettuati -
Nome restauratore -
Osservazioni - Utilizzazione per la didattica -

Dati relativi alla conservazione

Armadio 1
Ripiano 4
Scheda tecnica del produttore no
Collocazione Laboratorio di Fisica

Sitografia

Link Descrizione
Rocchetto di Ruhmkorff La stanza degli strumenti scientifici, Liceo Scientifico “Ulisse Dini” di Pisa



museiscientifici/massimo_roma/rocchettodiruhmkorffmassimo.txt · Ultima modifica: 2023/02/21 10:33 da qcadmin