museiscientifici:massimo_roma:parallelepipedoarticolatomassimo
Indice
Apparecchio per la stabilità o parallelepipedo articolato
Numero di Inventario | 16/2018 |
Nome dello strumento | parallelepipedo articolato |
Dati scientifici
Epoca | - |
Costruttore | - |
Dimensioni (in mm.) | Lunghezza:152 Larghezza:110 Altezza:355 |
Materiali (legno, metallo, vetro, plastica, gomma, ecc.) | legno e acciaio |
Descrizione | L'apparecchio serve a mostrare la stabilità in funzione dell'inclinazione rispetto alla base posta su un piano orizzontale. Il parallelepipedo è costituito da ripiani quadrati equidistanti e paralleli collegati fra loro da asticelle di legno con bulloni, che ne costituiscono gli spigoli laterali e che ne permettono l'inclinazione. In questo esemplare manca il filo a piombo che dovrebbe essere appeso al centro del ripiano di mezzo (il baricentro) e dovrebbe sfiorare la base. |
Funzionamento | Il filo a piombo rappresenta idealmente il vettore-peso del corpo applicato nel baricentro dell'apparecchio. Quando l'apparecchio è posto in verticale il filo a piombo si posiziona al centro della base (incrocio delle diagonali del quadrato). Man mano che l'apparecchio viene inclinato, come nella foto, il piombo, appeso al filo, si sposta verso l'orlo della base e, appena lo supera, l'oggetto cade. Dunque l'equilibrio dell'apparecchio è stabile fino a che il filo a piombo (sempre verticale) si trova nell'area della base. Qualcuno vorrebbe paragonare questo apparecchio alla Torre di Pisa, ma, attenzione, questo oggetto è rigido e non ha fondamenta, mentre è noto che la Torre ha le sue fondamenta ed è fatta di pietre sovrapposte. Quindi la sua stabilità richiede ben altri accorgimenti di ingegneria. |
Bibliografia | - |
Eventuale iscrizione | - |
Inventore | - |
Dati storici
Data di entrata | - |
Inventario | - |
Vecchi numeri di inventario | - |
Donato - comperato - provenienza | - |
Dati relativi al restauro
Stato di conservazione | Buono |
Descrizione interventi effettuati | - |
Nome restauratore | - |
Osservazioni - Utilizzazione per la didattica | - |
Dati relativi alla conservazione
Armadio | 1 |
Ripiano | 3 |
Scheda tecnica del produttore | no |
Collocazione | Laboratorio di Fisica |
Sitografia
Link | Descrizione |
---|---|
http://www.liceoserpieri.it/museo/documenti/parallelepipedo%20articolato.pdf | Liceo Scientifico A. Serpieri, Rimini. |
museiscientifici/massimo_roma/parallelepipedoarticolatomassimo.txt · Ultima modifica: 2024/11/15 10:18 da 127.0.0.1