museiscientifici:massimo_roma:macchinadiwimshurstmassimo
Indice
Macchina di Wimshurst
Numero di Inventario | 3/2018 |
Nome dello strumento | Macchina di Wimshurst |
Dati scientifici
Epoca | - |
Costruttore | - |
Dimensioni (in mm.) | Lunghezza:490 Larghezza:215 Altezza:550 |
Materiali (legno, metallo, vetro, plastica, gomma, ecc.) | Legno, metalli, leghe varie, materiali isolanti |
Descrizione | Macchina composta da due dischi uguali isolati e affiancati, vicini ma non in contatto, sorretti da una base di legno. Sulle facce esterne sono posizionate radialmente delle strisce di metallo. Due pettini collettori, a forma di ferro di cavallo, abbracciano i due dischi all'estremità del diametro orizzontale, e raccolgono le cariche che si ottengono facendo ruotare i dischi in senso opposto. Le cariche sono raccolte in due bottiglie di Leida, che riescono a raggiungere una differenza di potenziale intorno ai 100 KV. La macchina è auto innescante. |
Funzionamento | Due dischi isolati adiacenti sono fatti ruotare in sensi contrari; con l'ausilio di settori metallici radiali e pettini di raccolta, se il tempo è secco, si riescono a separare cariche con un meccanismo di auto innesco, fino a raggiungere voltaggi di circa 100KV. Le cariche sono raccolte in due bottiglie di Leida. |
Bibliografia | Roiti(1909), Vol.II, p.100; Murani (1910), Vol.II, p.316-319; Boato-Bruzzaniti (1994), Vol.II, p.44 |
Eventuale iscrizione | - |
Inventore | James Wimshurst |
Dati storici
Data di entrata | - |
Inventario | - |
Vecchi numeri di inventario | - |
Donato - comperato - provenienza | - |
Dati relativi al restauro
Stato di conservazione | non funzionante |
Descrizione interventi effettuati | - |
Nome restauratore | - |
Osservazioni - Utilizzazione per la didattica | - |
Dati relativi alla conservazione
Armadio | 1 |
Ripiano | 3 |
Scheda tecnica del produttore | no |
Collocazione | Laboratorio di Fisica |
Sitografia
museiscientifici/massimo_roma/macchinadiwimshurstmassimo.txt · Ultima modifica: 2023/02/21 10:31 da qcadmin