Strumenti Utente

Strumenti Sito


museiscientifici:massimo_roma:apparecchiodithomsonmassimo

Apparecchio di Thomson

Apparecchio di Thomson, Immagine di Lab2Go

Apparecchio di Thomson

Numero di Inventario 6/2018
Nome dello strumento Apparecchio di Thomson

Dati scientifici

Epoca -
Costruttore -
Dimensioni (in mm.) Lunghezza:155 Larghezza:155 Altezza:340
Materiali (legno, metallo, vetro, plastica, gomma, ecc.) ferro, gomma, metallo, rame
Descrizione Questo apparecchio è costituito da un avvolgimento montato su supporto in bachelite, con nucleo di fili di ferro. La parte di fili di ferro non compresa nell'avvolgimento è rivestita in plastica trasparente. L'avvolgimento è tenuto in posizione verticale da un anello in bachelite sorretto da tre cilindretti in metallo fissati alla base. La base poggia su tre piedini in gomma. Sulla base del supporto sono inseriti due morsetti a boccola per i collegamenti elettrici.
Funzionamento La bobina costituisce il primario di un trasformatore e, se percorsa da corrente alternata, crea all’interno del nucleo un flusso di induzione magnetica variabile. L’anello di alluminio coassiale con la bobina costituisce il secondario del trasformatore, formato da un’unica spira di notevole spessore, ed è quindi sede di elevate correnti che, a loro volta, contrastano le variazioni di flusso generate dal primario (legge di Lenz). Le correnti nel primario e nel secondario circolano in verso opposto creando quindi due campi magnetici di polarità opposta. La forza di repulsione che si sviluppa tende a far sollevare l’anello di alluminio. A questo si accompagna un riscaldamento apprezzabile dell’anello, dovuto alla dissipazione di energia per effetto Joule. Consta di un solenoide con un nucleo cilindrico fatto con fili di ferro dolce affiancati. L’alimentazione con una corrente alternata genera un campo magnetico variabile. Se disponiamo un secondario che si chiude con una lampadina, è possibile osservare l’accensione della stessa per effetto delle correnti indotte.
Bibliografia -
Eventuale iscrizione Officine Galileo Firenze
Inventore William Thomson

Dati storici

Data di entrata -
Inventario -
Vecchi numeri di inventario -
Donato - comperato - provenienza -

Dati relativi al restauro

Stato di conservazione in buone condizioni
Descrizione interventi effettuati -
Nome restauratore -
Osservazioni - Utilizzazione per la didattica -

Dati relativi alla conservazione

Armadio 1
Ripiano 5
Scheda tecnica del produttore no
Collocazione Laboratorio di fisica

Sitografia

Link Descrizione
Apparecchio di Thomson La stanza degli strumenti scientifici, Liceo Scientifico “Ulisse Dini” di Pisa



museiscientifici/massimo_roma/apparecchiodithomsonmassimo.txt · Ultima modifica: 2023/02/21 10:31 da qcadmin