museiscientifici:massimo_roma:apparecchiodinorremberg
Indice
Polariscopio di Nörremberg
Numero di Inventario | 14/2018 |
Nome dello strumento | Apparecchio di Nörremberg |
Dati scientifici
Epoca | - |
Costruttore | - |
Dimensioni (in mm.) | Lunghezza:210; Larghezza:210; Altezza:475; |
Materiali (legno, metallo, vetro, plastica, gomma, ecc.) | legno, metalli vari, vetro |
Descrizione | Questo esemplare manca di parti essenziali per il suo funzionamento, a meno che non siano nel cassettino. Una base di legno rettangolare, con un cassettino, sostiene due colonnine alla base delle quali si dovrebbe trovare uno specchio circolare piano, sostituito da un rettangolo di metallo inclinato dalla parte dell'osservatore, di cui non si sa la funzione, come si vede nella foto. Fra le colonnine è imperniata una lastrina di vetro inclinabile. Sopra la lastrina vi è un anello sul quale possono essere posti dei diaframmi con il preparato in esame; inoltre manca un altro anello con lente biconvessa o, come in alcuni esemplari, un sistema di lenti. Gli anelli possono scorrere verticalmente su una delle colonnine. Alla sommità delle colonnine si trova un anello d’ottone che dovrebbe portare un tubo con all'interno un prisma di Nicol che funge da analizzatore. |
Funzionamento | Se l'esemplare fosse completo funzionerebbe nel modo seguente. Un raggio di luce che colpisce la lastrina di vetro, inclinata ad esempio di circa 35° rispetto alla verticale, con un angolo di incidenza anch’esso uguale a 35°, viene polarizzato e riflesso verso lo specchio posto alla base dello strumento. Infatti i due angoli sono scelti per ottenere un raggio di luce diretto perpendicolarmente allo specchio sulla base. Questo lo rinvia verticalmente verso l’analizzatore attraversando la lastrina di vetro e poi il campione in esame. Il sistema di lenti viene posto sul cammino dei raggi luminosi quando è necessario compiere osservazioni con un fascio di luce convergente. L'apparecchio così composto permetterebbe di osservare le proprietà ottiche di cristalli e lamine cristalline con una fascio di luce polarizzata linearmente. Riportiamo sotto due figure tratte dal Catalogue for Physical Apparatus, E. Leybold's Nachfolger, Cologne forse del 1910. Nella prima viene rappresentato un polariscopio semplice per luce parallela, ma con specchio nero, lastra di vetro e nicol; nella seconda un polariscopio complesso con un Nicol, un prisma a doppia rifrazione, uno specchio nero, tre lenti, un set di lastre di vetro, ecc.. Note. 1) Per lo studio e una migliore comprensione della polarizzazione per riflessione si guardi l'argomento “angolo di Brewster”. 2) Si consiglia inoltre di vedere il percorso ottico di un raggio di luce attraverso una sottile lastra di vetro; si trova che il raggio prosegue parallelo alla direzione incidente lievemente spostato per il breve tratto dovuto alla rifrazione interna al vetro. |
Bibliografia | - |
Eventuale iscrizione | - |
Inventore | Johann Gottlieb Christian Nörremberg nel 1833 (1787-1862) [Secondo alcuni autori il cognome è Nörrenberg] |
Dati storici
Data di entrata | - |
Inventario | - |
Vecchi numeri di inventario | - |
Donato - comperato - provenienza | - |
Dati relativi al restauro
Stato di conservazione | buono |
Descrizione interventi effettuati | - |
Nome restauratore | - |
Osservazioni - Utilizzazione per la didattica | - |
Dati relativi alla conservazione
Armadio | 1 |
Ripiano | 7 |
Scheda tecnica del produttore | no |
Collocazione | Laboratorio Fisica |
Sitografia
Link | Descrizione |
---|---|
http://www.fstfirenze.it/polariscopio-di-norremberg/ | Fondazione Scienza e Tecnica - Firenze |
https://lnx.liceovirgiliomantova.edu.it/polariscopio | Un esemplare con ottica più complessa |
museiscientifici/massimo_roma/apparecchiodinorremberg.txt · Ultima modifica: 2024/11/15 10:18 da 127.0.0.1