Strumenti Utente

Strumenti Sito


museiscientifici:massimo_roma:anellodigravesandemassimo

Anello di Gravesande

Anello di Gravesande, Immagine di Lab2Go

Anello di Gravesande

Numero di Inventario 7/2018
Nome dello strumento Anello di Gravesande

Dati scientifici

Epoca -
Costruttore -
Dimensioni (in mm.) Lunghezza:180 Larghezza:120 Altezza: 305
Materiali (legno, metallo, vetro, plastica, gomma, ecc.) Ottone e acciaio
Descrizione E' composto da un supporto di acciaio curvo a cui è appesa una catena che sorregge una scheda di ottone. Allo stante verticale del supporto è collegato per mezzo di un sistema a scorrimento con vite e anello metallico. Al supporto di acciaio è attaccato anche un anello in metallo del diametro appena sufficiente per consentire alla sfera di passare. Una base metallica infine sorregge il tutto.
Funzionamento Ponendo una fonte di calore sotto la sfera questa,dopo circa tre/quattro minuti di esposizione al calore si dilata. Poiché è aumentata di volume la sfera è incapace di passare attraverso l'anello di metallo; il cambiamento di colore è dovuto al trattamento termico subito dal corpo,che produce un leggero stato di ossido sulla superficie. Tutto ciò spiega la dilatazione volumetrica.Infine sarà il raffreddamento dell'aria a far si che la sfera sia in grado di passare nuovamente attraverso l'anello.
Bibliografia -
Eventuale iscrizione -
Inventore Willem Jacobs Gravesande

Dati storici

Data di entrata -
Inventario -
Vecchi numeri di inventario -
Donato - comperato - provenienza -

Dati relativi al restauro

Stato di conservazione buono
Descrizione interventi effettuati -
Nome restauratore -
Osservazioni - Utilizzazione per la didattica -

Dati relativi alla conservazione

Armadio 1
Ripiano 3
Scheda tecnica del produttore no
Collocazione Laboratorio di Fisica

Sitografia

Link Descrizione
- -



museiscientifici/massimo_roma/anellodigravesandemassimo.txt · Ultima modifica: 2023/02/28 17:46 da alexandru.tudorache