museiscientifici:isacconewton_roma:tubo_di_pohl
Indice
Tubo di Pohl
Dati scientifici
Epoca | XX secolo |
Costruttore | - |
Dimensioni (in mm.) | altezza 500mm, lunghezza 180mm, profondità 41mm |
Materiali (legno, metallo, vetro, plastica, gomma, ecc.) | vetro, metallo |
Descrizione | Lo strumento ha una struttura vitrea cava con le estremità concave. Dalla cavità principale si protraggono altre due cavità perpendicolari ad essa e di minor sezione, su cui trovano posto due valvole, anch'esse in vetro, che regolano il flusso dei gas. Internamente alla cavità principale si trovano due dischi metallici saldati ai capi della cavità attraverso un'asta metallica. |
Funzionamento | Lo strumento ha come fine ultimo l'osservazione e lo studio della propagazione di scariche elettriche in relazione alla pressione e alla densità del fluido in cui queste si propagano. Variando il valore dei parametri citati in precedenza si potranno ottenere differenti caratteristiche nelle scariche elettriche. Tali difformità saranno legate ai valori di intensità, tensione e temperature del colore. |
Eventuale iscrizione | - |
Inventore | Pohl (?) |
Dati storici
Data di entrata | - |
Inventario | - |
Vecchi numeri di inventario | - |
Donato - comperato - provenienza | - |
Dati relativi al restauro
Stato di conservazione | Buono |
Descrizione interventi effettuati | - |
Nome restauratore | - |
Osservazioni - Utilizzazione per la didattica | - |
Dati relativi alla conservazione
Armadio | B2 |
Ripiano | 1 |
Scheda tecnica del produttore | no |
Collocazione | Laboratorio di fisica |
Sitografia
Link | Descrizione |
---|---|
- | - |
museiscientifici/isacconewton_roma/tubo_di_pohl.txt · Ultima modifica: 2023/02/21 10:30 da qcadmin