museiscientifici:isacconewton_roma:trasformatore
Indice
Trasformatore
Dati scientifici
Epoca | post 1986 |
Costruttore | ECOS |
Dimensioni (in mm.) | 98 mm largh. 95 mm alt. 110 mm prof. |
Materiali (legno, metallo, vetro, plastica, gomma, ecc.) | |
Descrizione | Il contenitore del trasformatore presenta una forma cubica. Sul retro vi sono: l'uscita del cavo di alimentazione di rete a 220 V 50 Hz per il primario, e il porta fusibile. Come si vede bene nella foto, il trasformatore ha due secondari. Quello in alto ha una uscita di 6,3 V 5 A; questa tensione è tipica per l'alimentazione dei filamenti di emissione dei tubi elettronici la cui sigla inizia con la lettera E come ad es. ECC83 o EL84 ecc., oppure con il numero 6 come ad es. 6AB6, 6AU7 ecc. . L'altro secondario ha una uscita di 12 V 2,5 A, molto utile in laboratorio. Le uscite sono a 50Hz ovviamente in corrente alternata. Il nucleo su cui sono avvolti il primario e i due secondari è di ferro dolce laminato e costituisce il circuito magnetico. |
Funzionamento | Il trasformatore si basa sull'induzione elettromagnetica. Quando l'avvolgimento primario è percorso da una corrente variabile nel tempo, in questo caso (molto comune) da una corrente alternata, genera un flusso variabile nel nucleo, flusso che si concatena ai due secondari inducendo in essi una forza elettro motrice, o tensione, in questo caso alternata. Il valore di questa tensione dipende dalla tensione del primario e dal rapporto tra i numeri si spire del secondario rispetto al primario secondo la legge approssimata Vs/Vp = Ns/Np. Quando un secondario alimenta un circuito esterno la tensione di uscita diminuisce in funzione della corrente erogata, rispetto alla tensione di uscita a vuoto. Comunque il suo funzionamento è ancor più complesso e richiede la conoscenza di molti fattori, non ultima la forma del nucleo e la sua permeabilità magnetica, la forza controelettromotrice nel funzionamento sotto carico, ecc. ecc. |
Bibliografia | - |
Eventuale iscrizione | |
Inventore | Michael Faraday |
Dati storici
Data di entrata | - |
Inventario | - |
Vecchi numeri di inventario | - |
Donato - comperato - provenienza | - |
Dati relativi al restauro
Stato di conservazione | ottimo |
Descrizione interventi effettuati | - |
Nome restauratore | - |
Osservazioni - Utilizzazione per la didattica | - |
Dati relativi alla conservazione
Armadio | B1 |
Ripiano | III |
Scheda tecnica del produttore | NO |
Collocazione | Laboratorio di fisica |
Sitografia
museiscientifici/isacconewton_roma/trasformatore.txt · Ultima modifica: 2024/11/15 10:18 da 127.0.0.1