Epoca | post 1986 |
Costruttore | ECOS |
Dimensioni (in mm.) | 98 mm lung. 95 mm alt. 110 mm prof. |
Materiali (legno, metallo, vetro, plastica, gomma, ecc.) | metallo, plastica |
Descrizione | Lo strumento presenta una forma pressochè cubica e quasi interamente smussata. Sulla faccia frontale sono situate 4 entrate per dei filamenti differenziati per voltaggio e frequenza. Su quella opposta c'è l'uscita del cavo che andrà direttamente nella presa della corrente, affiancata da una valvola che copre il fusibile. |
Funzionamento | Il trasformatore sfrutta due solenoidi posti al suo interno al fine di generare corrente alternata ad alto voltaggio. Il filamento primario genera un flusso magnetico grazie al materiale del nucleo, tale flusso quando attraversa il secondo avvolgimento induce una forza elettromotrice. Questo fenomeno è detto mutua induzione e genera corrente ad alto voltaggio. |
Bibliografia | \ |
Eventuale iscrizione | misure del voltaggio supportato dalle varie entrate |
Inventore | Michael Faraday |
Data di entrata | ignota |
Inventario | 1005 bis |
Vecchi numeri di inventario | 1005 bis |
Donato - comperato - provenienza | ignota |
Stato di conservazione | ottimo |
Descrizione interventi effettuati | \ |
Nome restauratore | \ |
Osservazioni - Utilizzazione per la didattica | \ |
Armadio | B1 |
Ripiano | III |
Scheda tecnica del produttore | no |
Collocazione | armadio B1 terzo scaffale |