museiscientifici:isacconewton_roma:tester_mk5510
Indice
Supertester 680R ICE
Scheda integrata e rielaborata dal dott. Fabio Panfili.
Numero di Inventario | 1003, 1004 |
Nome dello strumento | Supertester 680R |
Dati scientifici
Epoca | Seconda metà del 1900 |
Costruttore | I.C.E. Industria Costruzioni Elettromagnetiche |
Dimensioni (in mm.) | 60 x 130 x 100 mm |
Materiali (legno, metallo, vetro, plastica, gomma, ecc.) | Materiale plastico infrangibile, pannello in Cristal antiurto, specchio, metalli vari, fili conduttori, pila, resistenze, shunt, trimmer, varistori, condensatori, diodi al germanio e al silicio, reostato, e altri componenti elettronici su circuito stampato. |
Descrizione | Per una corretta descrizione bisogna sapere qual è la serie di questo esemplare di 680R, dall'aspetto della scala, visibile nella foto, potrebbe essere la II o la IV serie risalente al 1978 . Qui di seguito ci riferiamo a queste due. Lo strumento è costruito a sezioni intercambiabili. Il supertester è del tipo analogico con magnete permanente e bobina mobile di p.f.s 40 μA e di resistenza 1600 Ω, che ne costituisce l'elemento di misura, muovendo l'ago indicatore. Le novità dell'epoca (intorno al 1978) sono numerose: un nucleo magnetico compensato, che rende lo strumento schermato contro i campi magnetici esterni; il quadrante ampio, pur nelle ridotte dimensioni, con la scala a specchio di 100°, lo specchio serve per ridurre l'errore di parallasse; resistenze a strato metallico di altissima stabilità e precisione 0,5% e shunt a filo di manganina di altissima stabilità e precisione (1%); un fusibile di protezione (160 mA – 3 ohm) per proteggere le basse portate ohmmetriche contro sovraccarichi accidentali; un circuito con limitatore statico per la protezione del raddrizzatore; un circuito di compensazione per errori dipendenti da sbalzi di temperatura. Pila da 3 V. Diodi al germanio per raddrizzatore di corrente; diodi al silicio per protezione contro i sovraccarichi. Moltissime le portate di varie grandezze. I simboli delle norme Cei sul quadrante dicono che: lo strumento è a magnete permanente e bobina mobile; il circuito è a CC e CA; va utilizzato col quadrante orizzontale; la tensione di prova è 200V. In pratica il quadrante può stare anche a 45° durante le misure. Nella foto mancano i due puntali; la presa di rete per misure di frequenza e di capacità; il cavallotto per misure di LOW Ω, cioè decimi di Ω. |
Funzionamento | Il tester 680R è del tipo analogico. La sensibilità dello strumento è di 20 kΩ/Vcc – 4 kΩ/Vca. Per la descrizione del funzionamento della bobina mobile immersa nel campo del nucleo magnetico si rimanda ai testi appositi. Come si vede nella targhetta sotto la scala e sulla scala stessa, si riporta l'elenco delle grandezze elettriche e le relative portate dello strumento. Tensione CC 100 mV - 2 V - 10 V - 50 V - 200 V - 500 V - 1000 V (± 2% f.s.) Tensione CA 10 V - 50 V - 250 V - 750 V (± 2% f.s.) Corrente CC 50 µA - 500 µA - 5 mA - 50 mA - 500 mA – 5 A (± 2% f.s.) Corrente CA 250 µA - 2,5 mA- 25 mA- 250 mA- 2,5 A (± 2% f.s.) Resistenza Ω x 1 – Ω x 10 – Ω x 100 – Ω x 1000 (± 2% f.s.) range di misura da 0 a 10 MΩ Capacità 22 µf - 220 µf - 2200 µf - 22000 µf misura a metodo balistico. |
Bibliografia | Istruzioni per l'uso del Supertester 680R 4a serie, ICE, Milano, 1978. |
Eventuale iscrizione | - |
Inventore | - |
Dati storici
Data di entrata | 19 Dicembre 1986 |
Inventario | - |
Vecchi numeri di inventario | - |
Donato - comperato - provenienza | - |
Dati relativi al restauro
Stato di conservazione | |
Descrizione interventi effettuati | - |
Nome restauratore | - |
Osservazioni - Utilizzazione per la didattica | Questo strumento era utilizzato per misure nel campo elettrotecnico, radiotecnico ed elettronico. |
Dati relativi alla conservazione
Armadio | Elettromagnetismo B1 |
Ripiano | Scaffale 3 |
Scheda tecnica del produttore | no |
Collocazione | Laboratorio di fisica del liceo Isacco Newton di Roma. |
Sitografia
Link | |
---|---|
https://www.fracassi.net/iw2ntf/manuali/ICE%20680R%204%20SERIE.pdf | Da cui sono tratte le informazioni |
ICE Super Tester 680RVII serie | |
ICE Super Tester 680 GIV serie |
museiscientifici/isacconewton_roma/tester_mk5510.txt · Ultima modifica: 2025/02/12 16:46 da fabio.panfili