museiscientifici:isacconewton_roma:spire_con_anima_di_ferro
Indice
Trasformatore a spire con anima di ferro
Descrizione
Trasformatore a spire con anima di ferro
Numero di Inventario | - |
Nome dello strumento | Trasformatore a spire con anima di ferro |
Dati scientifici
Epoca | - |
Costruttore | - |
Dimensioni (in mm.) | 200 mm X 175 mm X 100 mm |
Materiali (legno, metallo, vetro, plastica, gomma, ecc.) | Ferro, plastica, alluminio |
Descrizione | Un trasformatore è costituito da due solenoidi isolati tra loro elettricamente ma avvolti sullo stesso magnete. |
Funzionamento | Se si alimenta uno dei due avvolgimenti (primario) con una tensione alternata, nel nucleo nasce un flusso magnetico alternato la cui ampiezza dipende dalla tensione di alimentazione, dalla frequenza e dal numero di spire dell’avvolgimento. Grazie all’azione del nucleo, questo flusso si concatena quasi per intero con il secondo avvolgimento (secondario) e induce in esso una forza elettromotrice la cui ampiezza dipende dal numero di spire secondarie e dalla frequenza. Scegliendo opportunamente i numeri di spire primarie e secondarie è possibile variare il valore del rapporto tra la tensione di alimentazione primaria e la tensione indotta secondaria. In genere, l’avvolgimento che viene alimentato alla tensione da trasformare è detto avvolgimento primario, mentre quello che fornisce ai morsetti la tensione trasformata viene detto avvolgimento secondario. Tuttavia, essendo il funzionamento del trasformatore perfettamente reversibile, la distinzione tra avvolgimento primario e avvolgimento secondario non è legata ad alcun fatto costruttivo. |
Bibliografia | - |
Eventuale iscrizione | - |
Inventore | - |
Dati storici
Data di entrata | dopo il 1980 |
Inventario | - |
Vecchi numeri di inventario | - |
Donato - comperato - provenienza | Comperato |
Dati relativi al restauro
Stato di conservazione | Mediocre - rovinato |
Descrizione interventi effettuati | - |
Nome restauratore | - |
Osservazioni - Utilizzazione per la didattica | Osservazione della legge dell'induzione elettromagnetica, osservazione del comportamento elettrico al variare della frequenza. |
Dati relativi alla conservazione
Armadio | B2 |
Ripiano | 4 |
Scheda tecnica del produttore | No |
Collocazione | Laboratorio di fisica |
Sitografia
Link | Descrizione |
---|---|
I trasformatori | Dott. ing. Lucia FROSINI Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell’Informazione Università di Pavia |
museiscientifici/isacconewton_roma/spire_con_anima_di_ferro.txt · Ultima modifica: 2023/02/21 10:30 da qcadmin