Strumenti Utente

Strumenti Sito


museiscientifici:isacconewton_roma:solenoide

Solenoide per visualizzare le linee di campo magnetico

Scheda integrata e rielaborata dal dott. Fabio Panfili.

Descrizione

Solenoide

Numero di Inventario 773
Nome dello strumento Solenoide

Dati scientifici

Epoca 1965
Costruttore Paravia, numero 51030
Dimensioni (in mm.) 230 mm, 145 mm, 145 mm
Materiali (legno, metallo, vetro, plastica, gomma, ecc.) celluloide , metalli vari, rame, plastica
Descrizione Una base di metallo rettangolare, munita di quattro colonnine, sorregge otto spire di un filo robusto di rame avvolte a solenoide. Le spire attraversano una lastra sottile di celluloide deformata dal tempo, dove si può spargere polvere di ferro dolce. I due estremi del solenoide sono collegati a due boccole munite di serrafili per il collegamento.
Funzionamento All'inizio della prova si sparge polvere di ferro dolce sulla lastra di celluloide, poi si alimenta con corrente continua di qualche ampere il solenoide che genera un campo magnetico grosso modo direttamente proporzionale all'intensità di corrente e al numero totale delle spire e inversamente proporzionale alla sua lunghezza. Infatti l'approssimazione vale se la lunghezza del solenoide è molto maggiore del suo diametro e le spire non devono essere lasche. Comunque questo dispositivo serve essenzialmente per mostrare (ed eventualmente proiettare) lo spettro del campo magnetico generato dalla corrente continua che lo attraversa.
Bibliografia Apparecchi di Fisica - G. B. Paravia & C. Torino, 1965.
Eventuale iscrizione
Inventore -

Dati storici

Data di entrata Intorno al 1965
Inventario -
Vecchi numeri di inventario -
Donato - comperato - provenienza Comprato, numero d'ordine 51030

Dati relativi al restauro

Stato di conservazione Lastra di celluloide deformata, spire deformate
Descrizione interventi effettuati -
Nome restauratore -
Osservazioni - Utilizzazione per la didattica Mostrare le linee di campo magnetico

Dati relativi alla conservazione

Armadio B2
Ripiano Terzo
Scheda tecnica del produttore NO
Collocazione Laboratorio di fisica

Sitografia

Link Descrizione
- -



museiscientifici/isacconewton_roma/solenoide.txt · Ultima modifica: 2025/02/12 16:46 da fabio.panfili