Strumenti Utente

Strumenti Sito


museiscientifici:isacconewton_roma:solenoide

Solenoide

Descrizione

Solenoide

Numero di Inventario 773
Nome dello strumento Solenoide

Dati scientifici

Epoca Precedente al 1986
Costruttore -
Dimensioni (in mm.) 230mm, 145mm, 145mm
Materiali (legno, metallo, vetro, plastica, gomma, ecc.) Plexiglass, Plastica, Metallo
Descrizione Lo strumento ha la struttura di un parallelepipedo metallico cavo, poggiato su dei sostegni in plastica. La parte superiore, in plexiglass,è sostenuta da quattro tubi metallici fissati al plexiglass con quattro bulloni ed è attraversata da una spirale metallica le cui estremità sono collegate alla base metallica attraverso un bullone e un dado.
Funzionamento Il solenoide sfrutta il passaggio della corrente elettrica attraverso la spirale metallica per generare un campo magnetico direttamente proporzionale all'intensita di corrente e al numero totale delle spire e inversamente proporzionale alla lunghezza della spirale
Bibliografia -
Eventuale iscrizione -
Inventore -

Dati storici

Data di entrata Precedente al 1986
Inventario -
Vecchi numeri di inventario -
Donato - comperato - provenienza Comprato, numero d'ordine 51030

Dati relativi al restauro

Stato di conservazione Buono
Descrizione interventi effettuati -
Nome restauratore -
Osservazioni - Utilizzazione per la didattica -

Dati relativi alla conservazione

Armadio B2
Ripiano Terzo
Scheda tecnica del produttore NO
Collocazione Laboratorio di fisica

Sitografia

Link Descrizione
- -



museiscientifici/isacconewton_roma/solenoide.txt · Ultima modifica: 2023/02/21 10:30 da qcadmin