Strumenti Utente

Strumenti Sito


museiscientifici:isacconewton_roma:scala_di_cross

Scala di Cross

Scheda integrata e rielaborata dal dott. Fabio Panfili.

Descrizione

Scala di Cross

Numero di Inventario 474
Nome dello strumento Scala di Cross

Dati scientifici

Epoca Dopo il 1992
Costruttore Paravia
Dimensioni (in mm.) 350 mm x 300 mm x 100 mm
Materiali (legno, metallo, vetro, plastica, gomma, ecc.) Vetro, ebanite, metalli vari
Descrizione Questo esemplare della scala di Cross ha sei tubi di vetro di uguale lunghezza (di circa 20-25 cm), disposti verticalmente e paralleli su un telaio di ebanite lucidata. I sei tubi presentano una rarefazione decrescente dell'aria. I contatti dei sei elettrodi in basso sono comuni, mentre per collegarne uno alla volta si ricorre ad un fioretto con impugnatura isolante da porre in contatto con il serrafili dell'elettrodo superiore.
Funzionamento Si collega un polo di un rocchetto di Ruhmkorff al serrafili posto alla base, si pone il fioretto a contatto con l'elettrodo superiore di un tubo alla volta, in successione dal N° 1 al N° 6, e si osservano i vari aspetti della scarica elettrica in relazione al grado di vuoto praticato nel tubo (legge di Paschen). Applicando infatti una differenza di potenziale agli elettrodi, l'aria all'interno del tubo viene ionizzata e si passa ad esempio dalla scarica filiforme a 5320 Pa alla colonna positiva con spazio oscuro di Faraday e luce catodica a 1330 Pa, poi alla luce di Geissler e spazio oscuro di Crookes a 800 Pa, e ancora alla scarica stratificata a 39 Pa, poi alla luce di Tesla a 18 Pa, per finire alla fluorescenza verde del tubo dovuta ai raggi catodici a 10 Pa.
Bibliografia Fisica, Catalogo Generale, Paravia, 1994; Apparecchi di Fisica, Paravia, 1965.
Eventuale iscrizione -
Inventore Charles Robert Cross (1848-1921), che lo propose alla fine del XIX secolo

Dati storici

Data di entrata Dopo il 1992
Inventario -
Vecchi numeri di inventario -
Donato - comperato - provenienza Comperato

Dati relativi al restauro

Stato di conservazione Decente
Descrizione interventi effettuati -
Nome restauratore -
Osservazioni - Utilizzazione per la didattica La scala di Cross serve per osservare la forma della scarica elettrica all’interno di tubi con diverse rarefazioni.

Dati relativi alla conservazione

Armadio B2
Ripiano 1
Scheda tecnica del produttore No
Collocazione Laboratorio di fisica

Sitografia

Link Descrizione
https://percorsielettrici.it/portfolio-articoli/scala-di-cross-o-scala-del-vuoto/ Scala di Cross
SCALA DI CROSS Centro di Ateneo per i Musei - Padova
Scala di Cross Liceo Scientifico “Ulisse Dini” Pisa



museiscientifici/isacconewton_roma/scala_di_cross.txt · Ultima modifica: 2025/02/12 16:45 da fabio.panfili