Strumenti Utente

Strumenti Sito


museiscientifici:isacconewton_roma:elettroscopio_di_kolbe

Elettroscopio condensatore a una foglia

Descrizione
Nel catalogo Apparecchi di Fisica Paravia, S.p.A. G.B. Paravia & C. Torino, 1965 al N° 51005 si legge: «Elettroscopio condensatore a una foglia, contenuto in una scatola prismatica di vetro e metallo, fissata su una base di legno e bachelite».

Immagine da Apparecchi di Fisica Paravia, 1965


Elettroscopio condensatore

Numero di Inventario 793
Nome dello strumento Elettroscopio condensatore a una foglia

Dati scientifici

Epoca post. 1986
Costruttore PARAVIA
Dimensioni (in mm.) 130 L, 120 P, 175 H
Materiali (legno, metallo, vetro, plastica, gomma, ecc.) Metalli vari, legno, vetro .
Descrizione Su una scatola prismatica di vetro e metallo si trova una colonnina di metallo, isolata dalla scatola, che regge un disco sopra al quale poggia un altro disco di uguali dimensioni con manico isolante che costituisce il condensatore. La faccia interna del disco superiore è ricoperta da un isolante. In alcuni esemplari si frappone tra i due dischi un disco di vetro verniciato. All'interno della scatola, dalla colonnina si diparte un'astina a cui è appesa la fogliolina, che, in posizione di riposo è vicina all'astina stessa. L'astina, manovrabile dall'esterno con la manopola in alto, chiude al foglia contro il suo supporto e modifica la sensibilità del sistema. In basso vi è una scala opportunamente sagomata. Vi sono altre due manopole in basso per rimuovere la parete frontale. Questo esemplare è evidentemente stato smontato e lasciato in tale condizione: mancano il disco fisso e quello mobile con manico isolante, inoltre la colonnina è caduta all'interno della scatola.
Funzionamento Si supponga che l'oggetto carico, posto a contatto con il disco fisso (mancante nell'esemplare), non sia sufficiente a far muovere la fogliolina per repulsione elettrostatica con l'astina. Allora, dopo aver rimosso l'oggetto carico, si allontana il disco superiore e si osserva che la fogliolina viene respinta dalla astina fissa. Ciò accade per la proprietà del condensatore di aumentare la differenza di potenziale tra i due dischi, quando si aumenta la reciproca distanza, mantenendo invariata la carica. Infatti per definizione di capacità C = Q/V e, nel caso di armature parallele e di ugual superficie, vale la legge approssimata: C = ε (S/d). Dunque aumentando d aumenta V se la Q resta invariata durante l'esperimento. Questo strumento, in una prima versione, fu inventato da A. Volta che lo utilizzò anche per i suoi studi sulla pila.
Immagine da Apparecchi per l'Insegnamento della Fisica a cura del prof. R. Magini, Officine Galileo, 1940.
Bibliografia
Eventuale iscrizione Iscrizione PARAVIA sulla sommità
Inventore

Dati storici

Data di entrata post 1986
Inventario -
Vecchi numeri di inventario -
Donato - comperato - provenienza comperato

Dati relativi al restauro

Stato di conservazione Molto deteriorato
Descrizione interventi effettuati Applicato dello scotch per fissare la fogliolina al supporto
Nome restauratore -
Osservazioni - Utilizzazione per la didattica Non funzionante e mancante di alcune componenti fondamentali

Dati relativi alla conservazione

Armadio B2
Ripiano
Scheda tecnica del produttore si
Collocazione Laboratorio di fisica

Sitografia

Link Descrizione
- -



museiscientifici/isacconewton_roma/elettroscopio_di_kolbe.txt · Ultima modifica: 2024/11/15 10:18 da 127.0.0.1