museiscientifici:isacconewton_roma:conduttore_conico
Indice
Modello di punta per l'elettrostatica o conduttore conico di Kolbe
Dati scientifici
Epoca | Ventesimo secolo |
Costruttore | PHYWE |
Dimensioni (in mm.) | ø 80, 160L |
Materiali (legno, metallo, vetro, plastica, gomma, ecc.) | Metallo |
Descrizione | Il modello di punta per l'elettrostatica o conduttore conico di Kolbe è costituito da un cilindro cavo che è unito ad un cono cavo. Il tutto è di metallo conduttore. Manca il sostegno isolante di cui resta una vite sporgente. |
Funzionamento | Il suo uso è esclusivamente didattico. Si collega con un cavo conduttore l'orlo del cilindro ad un generatore di alta tensione come una macchina di Wimshurst o di Van de Graaf; poi si eccita la macchina e si possono osservare sia il “vento elettrico” avvicinando una fiammella alla punta, sia la diversa distribuzione di cariche elettriche sull'intero oggetto. Per fare questa operazione con un elettroscopio bisogna usare accorgimenti vari con opportuni isolatori, date le alte tensioni. Si osserva quindi che la densità di cariche in prossimità della punta è ben maggiore che sul cilindro. |
Bibliografia | - |
Eventuale iscrizione | - |
Inventore | B. E. J. Kolbe, B. Franklin, T. Hopkinson, S. Gray, J-A. Nollet, J. de Romas; la storiografia è incerta. |
Dati storici
Data di entrata | post 1986 |
Inventario | - |
Vecchi numeri di inventario | - |
Donato - comperato - provenienza | Comperato |
Dati relativi al restauro
Stato di conservazione | Mancante di alcune componenti |
Descrizione interventi effettuati | - |
Nome restauratore | - |
Osservazioni - Utilizzazione per la didattica | mancante della presa e dell'astina isolante |
Dati relativi alla conservazione
Armadio | B2 |
Ripiano | 4° |
Scheda tecnica del produttore | si |
Collocazione | Laboratorio di fisica |
Sitografia
Link | Descrizione |
---|---|
- | - |
museiscientifici/isacconewton_roma/conduttore_conico.txt · Ultima modifica: 2024/11/15 10:18 da 127.0.0.1