Strumenti Utente

Strumenti Sito


museiscientifici:isacconewton_roma:conduttore_circolare

Conduttore Circolare

Descrizione

Conduttore Circolare

Numero di Inventario 771
Nome dello strumento Conduttore Circolare

Dati scientifici

Epoca Precedente al 1986.
Costruttore Paravia, numero 51029
Dimensioni (in mm.) 235 mm x 130 mm x 150 mm
Materiali (legno, metallo, vetro, plastica, gomma, ecc.) rame, scotch isolante, guaina isolante, metallo, plastica.
Descrizione Una base di metallo rettangolare sorregge un filo conduttore chiuso di forma circolare, tenuto sospeso da una lastra di plastica trasparente. Il filo viene avvolto su sé stesso e tenuto da scotch isolante.
Funzionamento Una spira circolare percorsa da una corrente elettrica entrata da uno dei due fili rivestiti di isolante, ed uscente dal filo opposto, genera un campo magnetico piuttosto intenso nel suo centro. le linee del campo sono chiuse e avvolgono la spira.
Bibliografia -
Eventuale iscrizione -
Inventore Andre Marie Ampère

Dati storici

Data di entrata -
Inventario -
Vecchi numeri di inventario -
Donato - comperato - provenienza Comperato.

Dati relativi al restauro

Stato di conservazione Discreto, ma con uno dei due bulloni allentato.
Descrizione interventi effettuati -
Nome restauratore -
Osservazioni - Utilizzazione per la didattica Se restaurato, potrebbe essere utilizzato per esperimenti inerenti all'elettromagnetismo.

Dati relativi alla conservazione

Armadio Elettromagnetismo B2
Ripiano Scaffale 3
Scheda tecnica del produttore NO
Collocazione Laboratorio di fisica del liceo Isacco Newton di Roma.

Sitografia

Link Descrizione
ELETTRICITA’ e MAGNETISMO Nella sezione: campo magnetico di una spira, ci indica il funzionamento dello strumento.



museiscientifici/isacconewton_roma/conduttore_circolare.txt · Ultima modifica: 2023/02/21 10:30 da qcadmin