Strumenti Utente

Strumenti Sito


museiscientifici:isacconewton_roma:condensatorediepino

Condensatore di Epino

Descrizione

Condensatore di Epino

Numero di Inventario 141
Nome dello strumento Condensatore di Epino

Dati scientifici

Epoca Precedente al 1993
Costruttore Paravia
Dimensioni (in mm.) 300 mm x 220 mm x 150 mm
Materiali (legno, metallo, vetro, plastica, gomma, ecc.) sughero, plastica, metallo
Descrizione Il dispositivo è costituito da due dischi in metallo posti in paralleli e fissati tramite due sostegni in plastica ad una tavoletta di sughero rivestito. Una delle due armature è libera di muoversi grazie ad un manico isolante.
Funzionamento Uno dei due dischi veniva caricato elettricamente, mentre l’altro veniva messo a terra. Il disco collegato a terra si caricava negativamente sulla faccia interna, mentre il disco che era stato caricato risultava elettrizzato positivamente. Grazie a un elettrometro si poteva verificare lo stato della carica dei dischi. A questo punto si allontanavano e avvicinavano i due dischi tra loro, oppure si frapponeva tra di essi una lastra di materiale dielettrico e si osservava il cambiamento occorso nell’elettrometro. Si poteva quindi dedurre che la capacità del condensatore aumentava al diminuire della distanza tra i due dischi, mentre inserendo la lastra dielettrica si osservava un aumento della capacità del condensatore.
Bibliografia -
Eventuale iscrizione -
Inventore Franz Ulrich Theodosius Aepinus

Dati storici

Data di entrata 19 maggio 1993
Inventario -
Vecchi numeri di inventario -
Donato - comperato - provenienza comperato

Dati relativi al restauro

Stato di conservazione decente
Descrizione interventi effettuati -
Nome restauratore -
Osservazioni - Utilizzazione per la didattica Questo strumento serve per illustrare le leggi del Condensatore piano

Dati relativi alla conservazione

Armadio B2
Ripiano 2
Scheda tecnica del produttore NO
Collocazione Laboratorio di fisica

Sitografia

Link Descrizione
Condensatore di Epino Descrizione di possibili esperimenti
Condensatore di Epino con elettrometro di Henley Funzionamento



museiscientifici/isacconewton_roma/condensatorediepino.txt · Ultima modifica: 2023/02/21 10:30 da qcadmin