museiscientifici:isacconewton_roma:condensatore_a_disco_con_impugnatura_isolante
Indice
Condensatore a disco con impugnatura isolante
Descrizione
Condensatore a disco con impugnatura isolante
Numero di Inventario | 867 |
Nome dello strumento | Condensatore a disco con impugnatura isolante |
Dati scientifici
Epoca | diciottesimo secolo(1782) |
Costruttore | - |
Dimensioni (in mm.) | diametro: 65, altezza:160 |
Materiali (legno, metallo, vetro, plastica, gomma, ecc.) | plastica e metallo |
Descrizione | lo strrumento è composto dal condensatore vero e proprio e da un'impugnatura di plastica. |
Funzionamento | Quando la corrente fluisce in un condensatore, le cariche sono “bloccate” sulle piastre perché non possono andare oltre il dielettrico isolante. Gli elettroni (particelle con carica negativa) vengono risucchiati in una delle piastre, diventando così di carica negativa. La grande massa di cariche negative su una piastra spinge via le altre cariche sull`altra piastra, rendendola carica positivamente.Le cariche positive e negative su ciascuno di queste piastre si attraggono, perché è quello che fanno cariche le opposte. Ma, con il dielettrico tra di loro, per quanto vogliono unirsi, le cariche saranno sempre bloccate sulla piastra (fino a quando non avranno un altro posto dove andare). Le cariche stazionarie su queste piastre creano un campo elettrico, che influenzano energia potenziale elettrica e tensione . Quando un gruppo di cariche si trovano su un condensatore di questo tipo, il condensatore può immagazzinare energia elettrica, come una batteria può immagazzinare energia chimica. |
Bibliografia | - |
Eventuale iscrizione | - |
Inventore | Alessandro volta |
Dati storici
Data di entrata | post 1986 |
Inventario | - |
Vecchi numeri di inventario | 271 |
Donato - comperato - provenienza | comperato |
Dati relativi al restauro
Stato di conservazione | buono |
Descrizione interventi effettuati | - |
Nome restauratore | - |
Osservazioni - Utilizzazione per la didattica | - |
Dati relativi alla conservazione
Armadio | b2 |
Ripiano | secondo |
Scheda tecnica del produttore | no |
Collocazione | Laboratorio di fisica |
Sitografia
Link | Descrizione |
---|---|
Condensatore a dischi | Lombardia Beni Culturali - Regione Lombardia |
CONDENSATORI | Progetti Arduino |
museiscientifici/isacconewton_roma/condensatore_a_disco_con_impugnatura_isolante.txt · Ultima modifica: 2023/02/21 10:30 da qcadmin